• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [599]
Programmazione e programmi [44]
Informatica [103]
Temi generali [85]
Matematica [43]
Economia [41]
Medicina [40]
Diritto [39]
Ingegneria [38]
Biografie [37]
Arti visive [32]

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] complessa e articolata. Agli albori dell’industria informatica, il concetto stesso di software era assente, in quanto i programmi venivano compilati in linguaggio macchina e venduti insieme ai computer in modo inseparabile (bundling). La scrittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Interfaccia uomo-calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Interfaccia uomo-calcolatore Stefano Levialdi L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] di interesse (locus of attention) che è unico e che decade dopo 200 ms (mentre le percezioni auditive decadono dopo 1500 ms e non tutte sono memorizzate). Infine, l’uso del linguaggio evidente uno strato di programmazione (interfaccia trasparente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – INTERAZIONI FORTI – COMUNITÀ EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA

interpreti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interpreti Mauro Cappelli Programmi che eseguono la traduzione delle istruzioni dal linguaggio di alto livello al linguaggio macchina durante la fase di elaborazione. A differenza dei compilatori, che [...] es., dalla JVM, Java virtual machine) e trasformato in codice oggetto. Si sfruttano in tal modo sia i vantaggi della parziale compilazione (efficienza) sia quelli dell’interpretazione (portabilità). → Computer science; Programmazione, linguaggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – COMPILATORI – JAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpreti (2)
Mostra Tutti

JIT

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

JIT Mauro Cappelli Sigla della locuzione inglese just in time, rappresenta una modalità di compilazione di tipo dinamico che consente di migliorare le prestazioni di linguaggi di programmazione che [...] code. Il byte code è una specie di linguaggio di livello intermedio tra il linguaggio macchina e un linguaggio ad alto livello, usato per la descrizione delle operazioni contenute in un programma. Un compilatore JIT consente la traduzione del byte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – MACCHINA VIRTUALE – COMPILATORE – DEBUG
1 2 3 4 5
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali