GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] klìnai), e verso la fine del secolo anche forme di specchi su sostegno e da toilette. Si sviluppò un linguaggioformale per molti versi ipertrofico, con un'esuberante tendenza alla narrazione. La severa sintassi ornamentale dell'arte geometrica nella ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] .Le antiche tecniche furono impiegate dagli artisti bizantini non soltanto con interesse puramente antiquario; il loro linguaggioformale, infatti, fu finalizzato a trasmettere importanti messaggi ed ebbe, per es., un ruolo nell'esprimere in ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] plastica legata alla coerenza organica. Una rottura che segna l'inizio del periodo della "tarda antichità" e che crea un linguaggioformale nuovo; questo troverà il suo sviluppo coerente sino all'età medievale. Nell'arte del r. questa nuova visione ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] adottate dagli artisti in rapporto a un dato tema o a una certa funzione. Così, oltre agli aspetti determinanti del linguaggioformale, quali lo stile di un'epoca o di una regione, la tradizione artigianale, la questione dei modelli, ecc., si postula ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] , in due fasi separate da un periodo di stasi in cui ha luogo il consolidamento e la chiarificazione del linguaggioformale, all'affermazione del nuovo stile, che assume validità generale, e alla distruzione della forma plastica; in questo processo ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] , con la sanzione del patto concluso fra Augusto e le popolazioni alpine, inscindibili da un linguaggioformale volutamente primitivo, adatto, a occhi non educati alle forme eleganti del naturalismo ¡ellenistico, risultano particolarmente illuminanti ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Tracia e ampie parti dell'attuale Turchia occidentale, si individuano ambiti circoscritti con tipi particolari e un linguaggioformale originale. Dal punto di vista storico-culturale è anche interessante la ripresa soprattutto classicistica in s. del ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] , ora il confronto risulta riproposto senza alcuna soggezione psicologica, assimilando anche i tratti più ostici di quel tormentato linguaggioformale all’interno di una lingua figurativa composita e stratificata, che parla alla mente e al cuore dell ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] ) ha contribuito, probabilmente in misura massiccia, insieme con altri gruppi etnici mal definibili, alla costituzione di un linguaggioformale che si è espresso principalmente nell'arte aulica durante la seconda metà del II millennio (in realtà ben ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] da un vistoso fregio di urei. Nell'arte figurata tipi iconografici fenici sono rinnovati con accenti del linguaggioformale ellenistico e modelli sicelioti e italioti sono adattati al gusto ed alle esigenze religiose semitiche. Oreficeria, glittica ...
Leggi Tutto
formale1
formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...