• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
568 risultati
Tutti i risultati [568]
Biografie [409]
Arti visive [222]
Letteratura [69]
Musica [38]
Religioni [34]
Storia [32]
Diritto [9]
Storia delle religioni [9]
Filosofia [8]
Teatro [8]

GIAROLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAROLA, Giovanni Stefano Pierguidi Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] lui assegnato. Quest'opera, una delle poche leggibili nel ridottissimo corpus del pittore, denuncia la completa dipendenza formale del G. dal linguaggio del Correggio intorno allo scadere del terzo decennio, quando è documentato per la prima volta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] e d'imitazione canoviana, tentavano d'introdurre un linguaggio più realistico. Dalla loro lezione il D. derivò 1887, p. 30). Quest'opera, d'una straordinaria raffinatezza formale, fu poi bronzata dallo scultore Francesco Scarpa Bolla per esporla in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti

GISMONDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino) Giovanna Mencarelli Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] Queste opere diedero una certa fama al G., nonostante il linguaggio pittorico pieno di esitazioni e di citazioni da Michelangelo al Cavalier un pittore inesperto, e incerto sul piano formale, palesando, nel suo cortonismo acerbo, limiti evidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Marco Girolamo De Miranda Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] distinse per sperimentazione linguistica, né per particolare ricercatezza formale. Utilizzò il volgare ma non ignorava altre attacco contro le convenzioni del tempo, sostenuto da un linguaggio crudo, ma privo però di un preciso intento ideologico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Piero Gloria Raimondi , Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] dei film d'esordio disegnando ambientazioni di grande rigore formale, ma evitando i rischi di un facile naturalismo . La stretta affinità con il cinema si coglie anche nel linguaggio adottato nelle scenografie in cui si muove "una Mina resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE – NASTRO D'ARGENTO – GILLO PONTECORVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Piero (1)
Mostra Tutti

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANOTTI, Filippo Silvestro Barbara Musetti Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso. Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] e sintetico. L'interesse nei confronti di questo nuovo linguaggio si era del resto manifestato anche in ambito genovese, prive di rimandi alla freschezza esecutiva e all'impaginazione formale del napoletano Vincenzo Gemito. In seguito al successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCO di Gualfreduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCO di Gualfreduccio Claudio Giovanardi La sua data di nascita è incerta; il Corbucci, sulla scorta dei documenti dell'epoca, fissa per l'esistenza di questo rimatore perugino un arco di tempo compreso [...] so' en la mia oppinion più fermo"; "Poiché disdice, non se' di linguaggio", edito dall'Allacci) e uno in risposta ("Se tu gode, ser Cecco, la prova poetica di C. in quanto a perizia formale. Innanzi tutto le sue risposte sono rigorosamente per "le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTARO, Giacomo (Iacopo) Renato Ruotolo Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se De Dominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] De Mura nella Nunziatella e in SS. Severino e Sossio è più formale che sostanziale: di fatto l'atteggiamento di fondo del C. si , poiché egli fonde e riduce a unità di linguaggio anche elementi della tradizione emiliana del secolo precedente visti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio Francesco Landolfi Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] le opere di Samacchini è d'altronde provato dalla vicinanza formale della figura di s. Giovanni con il s. Pietro ancora tardomanieristico del dipinto, seppur con aperture al nuovo linguaggio reniano, testimonia la difficoltà del L. di abbandonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCHI, Giacomo (detto Mino) Simona Pierini Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] , G. Ponti e dal F., sviluppò un rigoroso linguaggio architettonico, basato sui principi d'ordine e semplicità dell' Il F. sviluppò uno stile personale di semplificazione formale degli elementi classici dell'architettura; lavorò tutta la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 57
Vocabolario
formale¹
formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali