• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
943 risultati
Tutti i risultati [943]
Biografie [193]
Cinema [117]
Arti visive [120]
Storia [78]
Temi generali [77]
Filosofia [59]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Religioni [55]
Letteratura [56]
Archeologia [51]

interpreti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interpreti Mauro Cappelli Programmi che eseguono la traduzione delle istruzioni dal linguaggio di alto livello al linguaggio macchina durante la fase di elaborazione. A differenza dei compilatori, che [...] la distinzione tra compilazione e traduzione si trasferisce direttamente a livello del linguaggio e si distingue così tra linguaggi compilati e linguaggi interpretati. In realtà tale dicotomia dovrebbe limitarsi alla loro implementazione (e non ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – COMPILATORI – JAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpreti (2)
Mostra Tutti

linguaggio di programmazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio di programmazione linguaggio di programmazione particolare linguaggio impiegato per esprimere dati e istruzioni che possano essere letti, interpretati ed eseguiti da un automa esecutore, in [...] in forma eseguibile dalla macchina ed eseguita, istruzione dopo istruzione. In questo caso il linguaggio di programmazione viene chiamato linguaggio interpretato, e il traduttore delle istruzioni prende il nome di programma interprete. Esempi di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO INTERPRETATO – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LINGUAGGI DI MARK-UP – LINGUAGGI FUNZIONALI – LINGUAGGIO COMPILATO

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , essere disposti a pagare un interesse più alto viene interpretato come un segnale di qualità della controparte. In realtà il che esso diventi totalmente incomprensibile. Telecomunicazioni Nel linguaggio scientifico, il termine i., dal significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] lavoro di Zuse ha scarsa influenza nel mondo della programmazione. Nel 1949 John W. Mauchly inventa lo Short code, un linguaggio interpretato per i calcolatori BINAC e UNIVAC mentre Grace Hopper tra il 1951 e il 1953 sviluppa i primi compilatori. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

BASIC

Enciclopedia della Matematica (2013)

BASIC BASIC acronimo (Beginner’s All-purpose Symbolic Instruction Code, codice di istruzioni simboliche multiscopo per principianti) con cui si indica uno dei più noti linguaggi di programmazione di [...] semplice approccio, che ben si integrava con il sistema operativo dei primi personal computer. Nato come un linguaggio interpretato, cioè tradotto ed eseguito dalla macchina istruzione per istruzione, nel tempo si è poi evoluto, ricevendo sostanziali ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – STRUTTURE DI CONTROLLO – LINGUAGGIO COMPILATO – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIC (2)
Mostra Tutti

Forth

Enciclopedia della Matematica (2017)

Forth Forth linguaggio di programmazione ad alto livello; il nome è una deformazione di fourth (quarto), poiché Charles Moore (1938), che lo sviluppò negli anni Settanta del secolo scorso, riteneva fosse [...] generazione. È utilizzato in applicazioni scientifiche per manipolazioni simboliche e per problemi di intelligenza artificiale; come il linguaggio C consente il diretto controllo dell’hardware, ma diversamente dal C è un linguaggio interpretato. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – HARDWARE

Java

Enciclopedia on line

Linguaggio di programmazione interpretato e orientato agli oggetti, sviluppato dalla Sun Microsystems nei primi anni 1990. Il codice sorgente di un programma scritto in J. non viene compilato in linguaggio [...] macchina (dipendente dalla piattaforma) ma in un linguaggio intermedio, il byte code J., (indipendente dalla piattaforma) che per essere eseguito richiede solo l’uso di un interprete, la JVM (sigla dell’ingl. Java virtual machine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE INTERPRETATO – LINGUAGGIO MACCHINA – CODICE SORGENTE – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Java (3)
Mostra Tutti

LINGUAGGIO E SCIENZA COGNITIVA

XXI Secolo (2009)

Linguaggio e scienza cognitiva Diego Marconi Premessa «La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] possa essere un’evoluzione biologica. Per Tomasello, il linguaggio sarebbe dunque un’evoluzione culturale, che ha alla base una singola modificazione biologica: la capacità di interpretare il comportamento altrui sulla base della somiglianza con sé ... Leggi Tutto

cinema

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] teoria del c. come espressione artistica, come un nuovo linguaggio destinato a grandi risultati e sviluppi. La tentazione di Capra, che con il suo ottimismo fiducioso seppe ben interpretare il clima del New Deal rooseveltiano; si affermò inoltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – NUOVO CINEMA PARADISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema (11)
Mostra Tutti

estetica

Enciclopedia on line

Filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] dedicati alle belle arti e al bello non richiedano che li si interpreti in rapporto a un nuovo modo di pensare e quindi a una musica) germanica e anglosassone e un’analisi obiettiva del linguaggio musicale. Questa tendenza è stata alla base di molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESTETICA
TAGS: RIPRODUCIBILITÀ – ILLUMINISTICO – ARTI LIBERALI – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estetica (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
interpretazióne
interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali