Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] del 2006 e del 2008.
Una delle peculiarità del linguaggio pubblicitario moderno rispetto a quello delle origini è l , diretto da Giuseppe Tornatore, musicato da Ennio Morricone e interpretato da Monica Bellucci. In questo caso l’ironia è assolutamente ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] c.c., affonda le sue radici nel diritto romano e viene interpretata nel senso che è necessaria e sufficiente una diligenza nella media, limitato di quello che il medesimo concetto assume nel linguaggio corrente (e, nello stesso codice civile, in ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] a tutti gli ambiti della nostra esperienza. Dal linguaggio giuridico, che la considera l’unica in grado di . Malgrado l’intenzione costruttiva e l’impegno meritorio dei suoi tanti interpreti esso, nel momento stesso in cui predica la pari dignità di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] Se si ammette che la logica sia stata non soltanto il linguaggio della scienza nel Medioevo, ma in qualche modo il paradigma il censore osservò con disapprovazione che qualcuno aveva recentemente interpretato Giobbe, 9, 6 in senso copernicano. I ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] Codice civile. Col diversificarsi delle tecniche, il linguaggio del diritto e quello dell'economia divennero reciprocamente di eventuali scorrettezze delle parti. Secondo la 'interpretazione dei costi di transazione', il teorema di Coase ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] , piuttosto che le cose (res). Questa interpretazione sembra implicare l'idea che alcuni pensatori, e soprattutto Ockham, ritenessero di poter giungere alla comprensione della realtà attraverso lo studio del linguaggio. In ogni caso, al di là della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] un giuramento, di una maledizione e delle varie forme di linguaggio che sono strumento di azione rituale.
Chiamare gli dèi: di un sapere di origine divina che permette loro di interpretare i segni inviati dagli dèi e di accedere a una visione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] per il trionfo della giustizia come in L'ultima minaccia interpretato da Humphrey Bogart, oppure cinico e prepotente come in Babele' dove si assiste a un intreccio di sempre nuovi linguaggi e nuovi formati: dal più spettacolarizzato e banale al più ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] racconti strutturati e conchiusi; l'uso di un linguaggio audiovisivo di origine cinematografica si conciliava con una forte Conan Doyle, quanto di Agatha Christie, possa essere interpretato come una sorta di divertimento enigmistico appare in effetti ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] La sconfitta di Jimmy Carter nelle elezioni presidenziali del 1980 fu interpretata da Galbraith (v., 1994, p. 193) come la risposta L'espressione 'inflazione inerziale' non ebbe nel linguaggio economico lo stesso successo di 'stagflazione', sebbene ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...