Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] lo spettatore, che gli esercenti potevano liberamente proiettare all’inizio o alla fine poetica il gioco, la scomposizione del linguaggio e la combinazione casuale di parole. cioè dal montaggio di due immagini incongruenti in un contesto altrettanto ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] da Enrico II. A partire dal sec. 12° la città si organizzò in libero comune, impegnato in lotte interne vicende e il linguaggio espresso dall'architettura sul piano icnografico assolutamente inedito nel contesto regionale, fu quello di una chiesa ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] città piccole. Nel medesimo contesto di teoria della città come particolare raffinato, molto caro al linguaggio formale del Fabiani.
Sempre in cui ottenne la libera docenza), poi come fine del primo conflitto mondiale; dal 1984 è sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] rapporto libero e , fino a giungere alla contestazione giovanile e al trionfo del di rado ironico mondi che ricompaiono dal passato recando intatto il loro che sa di rappresaglia storica.
Ruoli, merci e linguaggi
Ancora a Est, c’è chi ha esteso ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] N. Cirillo. Le due autobiografie redatte dal G. e rimaste incompiute e inedite la loro concreta azione nel contesto politico e sociale del Regno reso libero dai pp. 539-590; A. Pennisi, Filosofia del linguaggio e filosofia civile nel pensiero di A. G., ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] ad es., il contesto a permettere il in cui l’affinità deriva dal matrimonio dichiarato nullo o sciolto la scienza sono liberi e libero ne è l’ G. (1977), Aspetti della semantica del linguaggio deontico, in Logica deontica e semantica, a ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] tramite un pronome libero, un dimostrativo, un di un’intonazione specifica, o in un contesto disambiguante:
(23) questo favore, non ti bevo mai [ma non il caffè]
Dal punto di vista formale, non è pubblicitaria e nel linguaggio giornalistico, per il ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] fisica, stabilisce un linguaggio comune per fisici e liberi possono interagire fra loro o con altre molecole e, attraverso processi non ancora completamente chiariti, provocare mutamenti chimici nelle molecole, determinanti dalcontesto applicativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] suo arresto nel giugno del 1943. Liberato dopo il 25 luglio, la sua pur benemerita in quel contesto storico, aveva concentrato formulato nel linguaggio giuridico. Così All’agire per l’agire tutti concorrono, dal più umile al più avvertito, con il ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] consumo pro capite è diminuito di un terzo dal 1980 al 1990). Il modello ambivalente è uso in ambito domestico o nel tempo libero arriva non di rado a sporadici eccessi. , cambiamenti che si verificano nel contesto sociale; la prognosi è perciò giusta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...