Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] dal desiderio di porvi rimedio. Fenomeno non solo italiano, la questione della lingua riguarda il rapporto tra il volgare e il latino, tra il registro letterario e quello parlato, tra le lingue locali e il modello unitario, nel contestolinguaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pur se autore di numerose pubblicazioni in diversi campi della scienza del diritto (diritto romano, processuale, civile, commerciale, internazionale), ma anche della storia e politica internazionale, Emilio [...] diritto e filosofia, Betti ottiene la libera docenza (1915), diviene professore di la seconda su una storia dell’essere (linguaggio) cui comunque si apparterrebbe e nella a distinguere un contenuto dal suo (indefinito) contesto. Così, proprio mentre ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] spicciola e quotidiana. Qualunque altro linguaggio più sostenuto, letterario o cui sopravvivenza è garantita dal pieno rispetto delle esigenze ben radicate su un contesto geografico-sociale, nelle dello stesso Bellocchio; Anche libero va bene, 2006, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] non fu accidentale il contesto in cui avvenne: si -1965). A 24 anni Natta era libero docente di chimica generale, mentre a 22 pieno titolo nel linguaggio scientifico:
Proponiamo di articoli e di brevetti provenienti dal gruppo di Milano. Sotto la guida ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] (2), oppure non realizzati dal parlante a cui si attribuiscono contestuali (➔ contesto). Si veda dunque un esempio di discorso diretto libero anche la porzione a inizio di (2000), Alcuni aspetti del linguaggio giornalistico recente, in L’italiano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] dal valore esemplare, che coinvolse architetti e ingegneri provenienti da tutta l’America, impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi alla residenza, allo sport e al tempo libero, come nel caso dei San Remo esagerate in un contesto di sempre più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] dal modello liutistico e com’era prevedibile riescono a elaborare un linguaggio 1632-1687) che in questo contesto accrescerà l’autonomia estetica della musica si collocano tra il Tombeau e il preludio libero dei liutisti francesi. È il caso del Lamento ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Francesca Fedi
Poeta e scrittore, nato ad Asti nel 1749 e morto a Firenze nel 1803. Le circostanze in cui A. si accostò alle opere di M. ebbero un peso decisivo nell’orientarne la [...] tradizione repubblicana segnava anche il contesto amicale (permeato a sua più tarda) ricerca di un linguaggio comico. È databile ai divino Machiavello», con un’Esortazione a liberar la Italia dai Barbari, ripresa dal Principe «non per altro [...], se ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] lessicali tipici del linguaggio parlato; Lewis 1997 parole semplici (➔ lemma, tipi di), dal momento che «il gioco combinatorio e metaforico di un preciso contesto tanto linguistico un detenuto a piede libero
mentre si intendono appartenenti alla ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] contesto sono inseribili: il "trittico solistico" degli anni. 1969-71, costituito dal al livello specifico del linguaggio". Il 30 nov. 1973 italiana, X (1976), pp. 423-433; P. Righini, Libero dunque scomodo, in Premio Valentino Bucchi, I (1981), n. ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...