Giovanni Verga, nato a Catania nel 1840, trascorse alcuni periodi della sua vita, legati a esperienze letterarie diverse, a Firenze, a Milano e poi a Roma, e morì nel 1922. La sua attività letteraria si [...] corrisponde un linguaggio in cui al dramma (poi romanzo) tardo-verista Dal tuo al mio (1903 e 1905), per Verga il discorso indiretto libero si caratterizza per la un’unica occorrenza di lui in un contesto altamente connotato:
Compare Alfio: Egli andava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] dall’opera italiana tradizionale sia dal grand-opéra francese (e nuove potenzialità del suo linguaggio armonico Wagner può abbandonare, , all’infuori del contesto drammaturgico del dramma musicale ’uso così estensivo e libero del Leitmotiv provoca e ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] In base alla cultura e al contesto storico di riferimento, simbolo può . È una forma di linguaggio utile a esprimere in maniera , di quella parnassiana (dal nome del monte Parnaso sulla creatività, sull’accostamento libero e originale di parole, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Coluccio Salutati, uomo politico e intellettuale fiorentino, potrebbe essere definito un [...] contesto mette l’accento sul valore della poesia, che inserisce tra le arti del linguaggio dimostrare con la ragione che l’uomo sia libero, ma lo si può provare mediante l’atto credete voi, o uomini forti, procreati dal seme dei Romani ed eredi dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] sull’armonia cosmica attraverso il linguaggio simbolico della Bibbia. Con calcidiana è stata utilizzata a partire dal secolo X a fini teorici, attenzione inedita al contesto della vocalità umana: di re Davide, che liberò Saul da uno spirito maligno ...
Leggi Tutto
Carlo V
Angela De Benedictis
Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] dal papa a Bologna. Dopo la riconciliazione tra impero e papato, C. tenta di togliere ai luterani il libero caso nel contesto delle regole linguaggio usato nell’epigramma, prospettando diverse possibilità. Se, infatti, Francesco I fosse stato liberato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] riconoscibili dall’abito e dallinguaggio: gli zanni Arlecchino e del contesto storico contemporaneo, travagliato dal conflitto di morir mi piace per te, che sei compreso nella Messenia liberata gente. Così ’l mio sangue pur ti plachi il Cielo, ti ...
Leggi Tutto
Bruno, Giordano
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600).
Un simbolo del libero pensiero
Filippo della famiglia dei Bruni assunse il nome di Giordano (che avrebbe poi sempre mantenuto) quando vestì a 17 anni [...] e affascinante, va colto nel contesto dei due grandi eventi che stavano dal giudizio dei teologi. È indispensabile dunque il libero esercizio e la libera espressione di una funzione ornamentale. In un linguaggio rozzo, dialettale, sovente contorto e ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). [...] racconti arturiani, in un contesto epico.
La narrativa cavalleresca quel tono libero e sbrigliato, sperimenta tutti i registri, dal nobile al triviale, dall (Mengaldo 1963) con la natura di quel linguaggio, capace di tutti gli stili e in grado ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] dal paesaggio circostante e sorretto soltanto dai pilotis, le unità di base nel linguaggio (l’abitare, il lavorare, il tempo libero) secondo un rigido sistema di zoning, e ma anche rispettosa del delicato contesto storico. Una delle vicende più ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...