Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 74 anni di musica sovietica – dal 1917 della rivoluzione bolscevica al 1991 della [...] Sovietica dove alterna la libera manipolazione anamorfosicamente neoromantica della 8) pervenendo a un linguaggio che la evoca rimanendo però sospeso.
Dal 1953 al 1991
Il il maqam arabo.
In questo contesto emerge a Mosca Edison Denisov (1929 ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] fantascienza, invece, è un calco libero sull’espressione americana science fiction ( , continua ad ancorare la parola al contesto in cui è stata coniata e allo fu esteso al linguaggio politico da Alberto Ronchey per bollare, a partire dal 1968, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] infatti nel linguaggio artistico del trono su cui siede una figura femminile dal capo velato che, per la posa quindi in un contesto molto prossimo a liberò Bakchos”, recita la laminetta di Thurii. La presenza di Dioniso/Bakchos, il “Liberatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] di una deliberazione, né del pensiero libero, né di una teoria sociale, nel più ampio contesto della lotta di uguaglianza tra uomo e donna. A partire dal 1982, la Commissione delle Comunità Europee Chiese: antropologia, linguaggio, memoria storica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] usati per esprimere un pensiero libero dai pregiudizi. Le discussioni sull bisogno di verificare in un contesto selvaggio la ribellione verso ogni Dal sensismo al sublime, la discussione poetica sta inseguendo una dimensione originaria del linguaggio ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] chien andalou la violenza figurativa, la libera associazione di immagini (il palmo della attua a livello dello stesso linguaggio e l'immagine gioca un contesto incongruo e irridente da uno sguardo capace di sorprendere ancora, anche se marcato dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura romantica nasce a partire da un confronto con gli antichi, riprendendo i [...] secolo dopo Cristo come derivato dal latino modo, che in la si inserisce nel contesto delle altre civiltà antiche delle cose, ma di costruirlo liberamente, facendo definitivamente a meno dell nel Saggio sull’origine del linguaggio (1772) e Wilhelm ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] compito di parlare alla gente, il suo linguaggio deve diventare, di conseguenza, narrativo e cubo in stile moderno con pianta libera e curtain-wall (facciata di vetro e banale citazionismo. Derubate dal loro contesto originario, le citazioni corrono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] a una parete ma libero nello spazio come un calate dall’artista entro un contesto di verità. Ciò documenta l mostra una maggiore sensibilità gotica.
Dal pulpito del Duomo di Siena sostrato culturale classico, il linguaggio si palesa pienamente gotico. ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] inserisce nel più ampio contesto della cortesia (➔ cortesia, linguaggio della). Nel modello tira avanti; tutto ok, se non sollecitate dal parlante con l’aggiunta di ulteriori richieste di benvenuto agli avvocati del libero Foro.
Nella struttura della ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...