Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del linguaggio cinematografico continuità con lo stupore prodotto dal treno animato nella pellicola dei ) che documenta le gesta di Omar Sivori, Libero (1973) in cui si analizza la figura don Ciccio nell'anno della contestazione (1970) di Marino ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] selezionati in diversi contesti ambientali affinché esso delle simulazioni che il 'teorico', dal canto suo, tenta invece di e il sunto) sono di libero accesso, mentre il testo completo In molti casi, tali linguaggi costituiscono un limite per la ...
Leggi Tutto
Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] cive, e del suo libero, naturale e differenziato organizzarsi qualche punto elementi del linguaggio brunettiano (addirittura dal Tesoretto) pur nell' né può...), pur con la sostanziale differenza dei due contesti? E Pd XXXIII 5-6 (che 'l suo fattore ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] guerra le attività di tempo libero fossero ormai al centro di spettacoli sportivi il testo e il contesto, la scena e i protagonisti sono dall'8,6% all'11,9% e dal 14% al 15% sul secondo canale. 'uso innovativo del linguaggio pubblicitario e dei ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 7).
In tale contesto, il commercio delle istanza i pacta. Nel linguaggio amministrativo veneziano con il successivo quelli con Bisanzio. Dal secolo XII, poi, dalla metà del secolo XIV il Liber Blancus e il Liber Albus, dalla metà del secolo XVI ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] la sfera del contratto (sin dal diritto romano; cfr. Digesto, notoriamente di grande importanza nel linguaggio politico 'cittadino' (v. sia un consenso libero, informato e cosciente se invece i partiti che contestano l'unità nazionale raggiungono y% ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] .
Tempo libero e tempo di festa
Se un’efficace e incisiva educazione ai sentimenti deve passare dal controllo della prevede linguaggio e metodologia differenti nell’affrontare il rapporto fra la comunità credente e la vita privata.
In tale contesto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] contesto generale è nei due casi assai differente, dal rimane da dimostrare che la parte inferiore sia libera dalle acque e, anche in quest'ultima ipotesi secondo un perfetto parallelismo tra realtà e linguaggio che trae origine da una precisa opzione ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] mediante metafore dedotte dallinguaggio bellico, a raffigurare cerca di conservarsi», commentava il gesuita Liberatore, apostrofando chi danneggiava la Chiesa con della Chiesa romana, grazie al contesto politico propizio alle iniziative autonome dei ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] spirito; sovente comunità di linguaggio e di religione contribuiscono a radicalismo che derivava in parte dal suo approccio disciplinare, affermò nel - ma con forti contestazioni da parte di chi popolo può diventare realmente libero, ma perché ciò ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...