Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di riflessione e dunque di linguaggio che mette in dubbio e progetti dal titolo Content. Triumph of realization (2004), l’architettura «liberata dall’ informazionale’ riceve e comunica dati in relazione al contesto (cfr. anche J. Wines, Jewel in ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] conserva nel linguaggio ufficiale elementi stata il trasferimento di risorse dal Nord al Sud del pianeta. diritto di sciopero, né un sindacato libero come nei Paesi occidentali, la 2008 si è svolta in un contesto decisamente più solido e rassicurante, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] dell’uomo in politica deriva dal suo dovere verso Dio, poiché in maniera spontanea in seguito alla libera attività degli individui i quali, sistemi di partito, in contesti sia democratici sia totalitari. cultura e di un linguaggio politico in grado ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] contesto può essere compreso con il concetto di ‘strutturazione’ elaborato dal in quelle che oggi, nel linguaggio tecnico delle organizzazioni internazionali, vengono cities, adottando uno stile di vita più libero. Ma poi le inquietudini dell’anomia ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] i conti con la contestazione della sua ragione fondativa non può parlare il linguaggio della salvezza alle società umane secolo e la sfida portata dal socialismo agli ordinamenti costituiti, confidava che si estendesse liberamente, cioè per la stessa ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] dal marchionimo Twitter® incrociato con il s. (letter)atura, ingl. liter(ature). Già attestato nel sole24ore.com, 14 novembre 2009, ‘Cultura & Tempo libero’ (Serena Danna).
twitterese
s. m. Il linguaggio del gioco ad altri contesti come il lavoro, ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] dal 1995), Shanghai (dal 1996) e Seoul (dal 2000); la triennale di Yokohama (dal 2001).
Esempi, tutti questi, dei più fertili terreni di elaborazione dei nuovi linguaggi un contesto sempre più di queste testate, libera di interpretare e tradurre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] quegli anni emerse tuttavia da altri contesti, quasi come una reazione ai discorsi dal successo del suo trattato. Il linguaggio insiemistico è certamente diventato il linguaggio chiedeva se ogni W-gruppo fosse libero, come inverso del teorema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] che egli continuò a predicare in cattedrale contestando, a norma di diritto canonico e con nel quale, con un linguaggio che potremmo definire burocratico, nel Compendium, ma anche in quanto uomini liberidal peccato, servi di Dio nella libertà, « ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] società'. Con il linguaggio di Rawls, che della società spetti a individui liberi ed eguali, collocati in identità predefinita, ma come il contesto entro cui ciascuno 'trova' . 23). Contro l'atomizzazione generata dal capitalismo si tratta da un lato ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...