Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] linguaggio epigrafico) e di ψαλίς, che normalmente designa piuttosto la volta (al pari di καμάρα). L'oscillazione terminologica corrisponde peraltro a un dato di fatto, dal funeraria raffigura assai spesso, nel contesto di scene di commiato o di libero ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] comunità, perché nel contesto tipico di un disastro mancano le condizioni specifiche per la fuga causata dal panico, e cioè vita d'ogni giorno. In effetti, se il disastro dà libero sfogo a qualcosa, è più all'altruismo che alla criminalità.
Mentre ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] proprio perché fiorisce in questo contesto e si distingue dal genere rosa, tradizionale sede Luigi Bernardi e approdati nella collana Stile libero di Einaudi, si è aggiunto un manipolo un ritmo sempre sostenuto, un linguaggio attraente.
In questo gli ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] una sempre più radicale lotta operaia. In questo contesto, reso «turbinoso» (Storia dei comunisti torinesi apologetica).
Il linguaggio gentiliano è in sé veramente tutta la realtà», liberandosi «dall’empirico, dal contingente e dall’irrazionale» (G. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] visibile deriva verso il mercato del tempo libero, i Paesi ancora in ritardo nell contesto nel quale si realizzano complesse stratificazioni di contenuti, linguaggi de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] il linguaggio espositivo nuova politica economica di libero scambio (Le esposizioni torinesi figurare nel contesto internazionale. , 1851-1900. Dall’edificio città alla città di edifici. Dal Crystal palace alla White city, a cura di A. Baculo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] spetta infatti di lavorare. L’uomo libero non lavora, ma deve pensare e Padri della Chiesa, a partire dal 4° sec., avevano avviato con gli scambi avvengano entro un contesto di reti di solidarietà, all politikòn, secondo il linguaggio dei greci, nato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] il mio lavoro alla Fiat, libero però di disporre di una per modularlo. Sebbene il linguaggio usato da Jantsch fosse il progetto deve esaminare in un contesto globale i problemi che riguardano il seguendo le linee generali proposte dal Club di Roma. Il ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] suoi principî, i suoi linguaggi, sono entrati nei più svariati l'uomo sociale - nel contesto della variabilità immanente. Una l'eterna questione del libero arbitrio. Che Quételet porcospini di Schopenhauer, sospinti dal freddo ad accostarsi l'un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] linguaggio specialistico sia a livello di linguaggio di ruolo in contesti storici anteriori alla legge fondamentale della società Tarde mostra, dal canto suo, di essere consapevole dell uomo-massa", riconosce nella libera espansione dei desideri vitali ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...