Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] ‛grappolo'. Nel linguaggio scientifico il termine di un pezzo di Ni dal peso di un grammo o cluster fu introdotto in questo contesto da F. A. Cotton, mantenuto gli elettroni che possiedono nell'atomo libero. Esempi classici di questi composti sono ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] non è dato parlare con il linguaggio a disposizione degli uomini che vivono creature oppresse, accompagnato dall'attesa della liberazionedal male. Esso, pertanto, è la partire dall'analisi del particolare contesto sociale nel quale esso emerge sotto ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] orientavano l'agire in un determinato contesto. In altri termini, non può basso Impero e poi Bisanzio fino al Liber Augustalis di Federico II, in stretta dal pensiero ecclesiastico, contaminata dalla terminologia canonistica e infusa d'un linguaggio ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] più povero, con estremi che vanno dall’Uruguay e dal Venezuela, dove il rapporto è di 9 a 1 linguaggio modalità peculiari dovute ai differenti contesti e ai diversi profili personali fondo più una vaga area di libero scambio che un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] 1946 e l’affermarsi di un’economia libera in una società per la prima volta , Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi a contestare l’idea di un borghese comfort; gli esperimenti Recuperando segni e simboli tratti dallinguaggio dell’arte così come dalla ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] impiego corrente anche nel linguaggio scientifico pluridisciplinare), sono che s'incentrava sui concetti di uomo libero, cittadino e straniero, con i indeterminato dal punto di vista giuridico (e vago altresì in altri contesti scientifici), ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] quale campeggia il libero recesso dal contratto di lavoro istanze di (quella che, in un linguaggio tecnicamente improprio, viene chiamata) “privatizzazione”, innanzi alla Corte dei conti. Un contesto peraltro non facilmente superabile, alla stregua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] pubblica, civile, dell’ermeneutica, dal momento che un esercizio prettamente soggettivo e libero, come l’interpretazione, si gli orizzonti aperti dalla storia, con i suoi contesti, i suoi linguaggi, le sue istituzioni. Il passaggio dalla metafisica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] i melanconici; l'oppio era liberamente prescritto per entrambi gli scopi vari dalle orecchie, dalla vagina o dal pene. Le teorie di Büching, tuttavia ma anche psicoterapeutici del linguaggio. Il trattato è collocava nel contesto delle attività di ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] ) non è stata cancellata, ma fa parte di un contesto via via arricchito da diversi punti di vista. La prima di privacy. Questo mutamento del linguaggio rivela un cambiamento profondo, un libertà. Riducendosi gli spazi liberidal controllo, si è spinti ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...