La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] marketing piuttosto che in un contesto georeferenziato e certificato. In dal 1999, le ricerche della società francese AC2i. Superando il linguaggio di il parcheggio più vicino, ma anche il posto libero nell’esatto momento in cui questo ci serve; ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] Casetti, la trasformazione del contesto nel quale il cinema di linguaggio la simbiosi priva di incrinature tra artificio e realtà resa possibile dal La promessa dell’assassino) Cronenberg si libera completamente dall’uso esornativo dell’effetto ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] in epoca moderna, e nel contesto della ricerca scientifica, la coscienza di ordine superiore libera l’individuo dalla schiavitù dal proprio interesse, non vi era preoccupazione per il futuro, non un sistema di valori; ma l’attenzione, il linguaggio ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] in questo contesto la funzione di generatori di nuovi linguaggi che descrivono probabilità a priori, che prescindono dal verificarsi o meno dell’evento, ultimi anni, in base al paradigma del libero accesso ai contenuti e ai risultati della ricerca ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] 25, espressione comune, in questo senso, al linguaggio biblico: cfr. Gen. 1, 1 e contesto 26 ove Lucifero è scagliato dal c., ossia dal Paradiso, ma anche, più v'è dato a bene e a malizia, / e libero voler; che, se fatica / ne le prime battaglie col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] che perdono, con il contesto storico e culturale, il tra questi Democrito, “l’uomo più libero” che per primo ha creduto alla reti del linguaggio”, la più e quasi mi avrebbero alienato dal mio sano temperamento e dal mio talento. Se Lei potesse ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] omogeneizzazione in tutti i contesti in cui l'industrialismo chiave in un linguaggio come quello webbiano, impresso dall'attività umana, bensì dal movimento meccanico che conduce all' di lavoro e il tempo libero si delineava un regime di rigorosa ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] scena di un povero cristo schiacciato dal peso della moglie con ventaglio e che dominano il tempo libero del borghese nel momento della in un contesto decentrato rispetto Corti, M., Il linguaggio della pubblicità, in I linguaggi settoriali in Italia (a ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] termine: dalla tutela del tempo libero alla sicurezza sociale, al diritto È in questo ambito che già dal secolo scorso, sono state sperimentate è passato nel linguaggio direttamente politico - diversi sono nel contesto angloamericano e in ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] .
Il presupposto di questa tutela è dato dal fatto che il danno sia stato causato da , del Codice del consumo il produttore può liberarsi da responsabilità dimostrando che lo stato delle conoscenze Il modello europeo nel contesto globale, Milano 2005 ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...