verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] la nona virtù etica, la quale modera noi dal vantare noi oltre che siamo e da lo la veritade). In tale contesto va intesa la definizione infermi non sono, liberi, espediti e sani propositi, con chiaro uso del linguaggio della ‛ quaestio ']; VE ...
Leggi Tutto
Genesi e struttura della società
Davide Spanio
Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] dell’Io, distinguendo il «bene» dal «male», non oltrepassava l’«atto del ’opera nel «linguaggio» dell’uomo, alla sua traduzione nel contesto pragmatico, gravido del esso era quello di cui noi dovevamo liberarci, liberandocene. «Non importa se a torto ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] dal Cristo risorto, e leggendo in senso orario) si legano al linguaggio del trittico di Valeriano. Tuttavia, man mano che si avanza nella decorazione lo stile si fa più libero a Cremona. Iconografie, contesti, significati, in Venezia ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] Il contesto nuovamente di colui che lavora con intelletto libero e creativo rappresaglie e terrori d’ sulla liturgia cristiana il linguaggio degli antichi misteri, contribuendo dall’‘alto’ e dal ‘basso’, dal passato, dal presente e dal futuro che è ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Dal momento che ogni concezione dell'abitare è portatrice di un particolare ordine sociale, le diverse propensioni nei riguardi di quello che, con linguaggio riferimento a contesti circoscritti e relazioni sociali, il tempo libero. Il 'ciclo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] nascono in un contesto di oralità primaria e convinto che la fama che mi sarebbe venuta dal discorso sarebbe stata per me premio adeguato, Omero, ma è libero di spaziare tra generi hanno indagato le strutture del linguaggio e Aristotele ha dedicato ad ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] della logica. Nel 1907 Gentile contestò sulla «Critica» il valore della Ovvero, secondo il linguaggio dell’attualismo più maturo religione e libero pensiero, ma che rimasero in fondo quelli già raccomandati dal magistero di Spaventa, nonché di De ...
Leggi Tutto
Classe, coscienza di
Iring Fetscher
Introduzione
Il concetto di coscienza di classe è stato sviluppato da Marx e dal marxismo, ma si è in seguito diffuso più ampiamente e viene oggi usato - in un senso [...] comune derivante da tale contesto e della necessità locale per lo sviluppo di rapporti liberi, è stato illustrato da Marx e padroni. Il campo dal quale soltanto è possibile attingere d'una coscienza unitaria.Nel linguaggio corrente, infatti, il ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] , a seconda del contesto storico, talvolta si (divieti) lasciando libero l’individuo, mentre Milano, 1999, 474).
Nel linguaggio giuridico vengono accolte nozioni proprie operata dalla l. 4.3.2009, n. 15 e dal conseguenziale d.lgs. 14.9.2009, n. 150. ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] è pubblicato un importante documento, Liberalismo e liberismo, dal quale emerge che l’utile in Croce anche se non militante, in un contesto storico e politico assai difficile. Ed battaglia per il linguaggio, dentro il linguaggio e quindi dentro la ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...