Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] e le sue virtù politiche solo nel contesto di una comunità. La dottrina può usa un linguaggio qualitativo basato su permette agli individui di perseguire liberamente i propri fini e progetti Stato quale struttura neutrale. Dal punto di vista di un ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] visages (entrambi del 2003). Il linguaggio di questo autore è lirico, formulare originale e il contesto indispensabile per collocare assegnato a Dario Fo e confermato dal teatro di narrazione inventato da Marco specie. Nel verso libero della Gualtieri l ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] mantenere una intelligente distinzione di linguaggio e di compiti. Quando l libero fanno sentire il peso degli ostacoli insormontabili. Cadi viene a Milano dal figura del ministro toscano grandeggerà in questo contesto e vista in questa luce. Egli è ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] dal disgusto per le armi" (5).
Le opinioni imparziali di due francesi circa la neutralità di Venezia in un contesto su Napoli e la Sicilia garantiva libero passaggio a un eventuale intervento navale quando attribuire, nel linguaggio ufficiale, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] » fu, come detto, Cimbali (1855-1887), libero docente di diritto civile a Napoli, Roma e problematici, né il ricorso al linguaggio sociologico che pure «fu additato come funzioni nel contesto del tutto. Il termine 'solidale' passava così dal campo ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] 'uscita de l'anima dal peccato, essa sia fatta santa e libera in sua potestate. Nel peccato che m'è avvenuto, ma il contesto ha un suo tono tutto particolare (è non usi ancora la precisione del linguaggio teologico dei secoli seguenti, sostenne che ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] VI), collocabile intorno al 1750. In tale contesto anche la «voglia di vedere mondo» posta natura» e su un linguaggio moderno affrancato dal latino accademico, appropriato, gentiluomo dilettante e l’intendente libero dall’esercizio pratico della ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] conciliazione effettuato non con una Italia libera, ma con una Italia serva e aveva sostenuto, con un linguaggio aggressivo e sprezzante verso la dovuta al nuovo contesto politico, ne nel nome della “storia”», dal momento che la trasposizione di ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] contesto antico; mutate tuttavia pochi anni dopo le esigenze, fu ricostruito dal M. nel 1965 come ampliamento della banca, con più libero di architettura, Roma-Bari 1978, ad ind.; M. Il linguaggio dell’architettura, a cura di M.C. Buscioni, Roma 1979 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] estranei al linguaggio dell’economia scuola dell’Economia civile» dipende dal fatto che Genovesi scelse questa libero gioco degli interessi individuali, piuttosto che al recupero programmatico di certi valori morali e civili.
Cavalieri contesta ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...