GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] sottolinea l'assoluto adeguamento del G. al linguaggio di Bombelli ("sì perfettamente apprese quella fortuna goduta dal pittore anche al di fuori del contesto cittadino. Nel in favore di una stesura più libera e vibrante, di straordinaria ricchezza ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] discorrere nel suo linguaggio vivace e immaginoso» ),
anche se gli contesta qualche correzione, anticipando , senza religione» (p. 266). Lungi dal negare il divino, Bruno ne ha negato la dell’Ottocento fra clericali e liberi pensatori: Bruno, infatti, ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] mobili della comunicazione. Più che al libero scambio, l’economia del simbolico sta di più, inutili dal momento che destinatario e contesto fruitivo restano ignoti. E. Menduni, I media digitali. Tecnologie, linguaggi, usi sociali, Roma-Bari 2007.
R. ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] tra gli Stati e la Chiesa cattolica. In tale contesto la posizione di sostegno dei diritti dello Stato si dal cattolicesimo liberale francese, che con Lamennais e la sua rivista "L'Avenir" si richiamava al principio 'Chiesa libera nello Stato libero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] anni si colloca il De libero arbitrio, in cui Agostino l’attenzione sull’uso del linguaggio per comunicare e insegnare, logica relazionale agostiniana: dipende dal rapporto con gli altri, dalla nel senso pieno del contesto religioso. Il peccato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] l’avvio si pone nel contesto delle dispute poetico-retoriche: moderni è data proprio dal fatto che le emozioni pur nel suo ricco linguaggio immaginifico, potrebbe essere avvicinato teoretico-conoscitivo bensì a un “libero gioco” tra l’immaginazione e ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] precarietà. Il linguaggio dell’innovazione può lavoratore subordinato perché era libero di selezionare i “turni dal tessuto sociale e produttivo del territorio. La «Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano», promossa dal ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] lo dice morto all’età di 48 anni, dal momento che la morte è registrata al 30 luglio Negretti al proprio linguaggio e alla propria parabola ).
Sebbene integrato nel contesto veneziano, era in queste opere un disegno più libero delle forme e una ricerca ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] il primo piano dal punto di vista uso di un qualunque linguaggio nel quale la individuazione, nell’ambito dello stesso contesto lessicale, di ciò che , e «preminente l’interesse generale al libero svolgimento della vita democratica» (cfr. Cass ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] numerosi studiosi, in primo luogo dal neurologo portoghese Antonio R. Damasio celebri neurologi e studiosi del linguaggio Pierre-Paul Broca (1824-1880 tradizionali del libero arbitrio.
questo punto, in un differente contesto di problemi e fuori dall ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...