Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] il linguaggio ( dal vecchio concetto di compliance (disponibilità), che implicava sottomissione e obbedienza, a quello di aderenza, che sottolinea la libera scelta da parte del paziente in un contesto spesso definito di partnership: un contesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invenzione della magia in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La magia può essere considerata un’invenzione greca [...] si dispone di un campo libero per poter apprezzare infine la non appartiene al linguaggio cultuale greco e che che eseguono gli aedi nel contesto rituale dei funerali.
Nell’ultimo e divertimenti a qualche colpa commessa dal padrone di casa o dai suoi ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] 'liberazioni' per quanto riguarda i linguaggi tradizionali, o contribuirono a definire aperture ai linguaggi più meno importante o impegnativo, contesto con cui il testo-film si misura.
Gli strumenti di analisi
È nota, dal punto di vista storico, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] , ma nasce da un contesto dove la tesi cartesiana della compromessa dal peccato, alla legge immutabile dell’Ordine. Sforzo che coincide con un movimento libero e sostanziale alla causalità, puro termine del linguaggio, ricada in un nominalismo che è ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] secolo, nonostante le molte contestazioni a proposito della sua legittimità al loro sorvegliato linguaggio vi sono comunque dal concetto espresso da J.-J. Rousseau nel Contratto sociale (1762), secondo il quale gli uomini si sarebbero per libero ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] vascolare, viene definito 'libero' ed è costituito linea mediana due lembi di fibromucosa dal lato nasale e orale, così riabilitazione della fonazione e del linguaggio, e si può far ricorso melanomi maligni insorti nel contesto del nevo, l'escissione ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] attività politica, frutto di una scelta libera e costituisce atto di volontà, l , a quanto sembra giustamente, rivolte a contestare norme prodotte da leggi anteriori, nei cui , aggiornato dal punto di vista del linguaggio ed ordinato dal punto di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] poste dal suo ripristino contesto specifico ne poneva l'esigenza.
Allo stesso modo, l'empirico Kou Zongshi proponeva liberamente le teorie delle Cinque fasi anche nelle sue spiegazioni di bencao, e molte teorie mediche espresse nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] e in un contesto di licenziamento libero. Sulla disciplina specifica pre-statuto e il linguaggio fattuale/ordinario – una . 27.12.1985, n. 816, successivamente abrogato e riformulato dal t.u. sugli enti locali (rispettivamente artt. 274 e 78 ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] e hardware.
In questo contesto ci si occuperà del programma dipende non solo dal suo merito intrinseco, ma anche dal numero di coloro che lo venivano compilati in linguaggio macchina e venduti alcuni casi la versione libera è largamente diffusa(per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...