principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] Cv III VII 9); da essa procede il libero arbitrio, o p. della libertà e della del mal de la cittade (per il contesto, cfr. Arist. Pol. III 3 per non avere via né forame / dal principio nel foco, in suo linguaggio / si convertïan le parole grame); cfr ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] Una strategia per ridurre i radicali liberi e, quindi, favorire la longevità, invecchiamento e la longevità nel contesto dell'intero arco della vita psicologica provocata dal pensionamento e dal cambiamento della attraverso il linguaggio delle favole ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] in politica.
Nel linguaggio politico contemporaneo, il laicismo è impossibile immaginare in un contesto politico-religioso caratterizzato dall’identità uomo e per il libero esplicarsi di tutte le nella Carta del 1948.
Dal punto di vista politico e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] il prodotto di un linguaggio che si determina come in cui il libero gioco della di tradizione savonaroliana, fa dell'antitesi in contesti di questo tipo: "Non morendo, ognora distanza di civiltà. La servitù ripristinata dal C. non è solo teologica, ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] contesto di diffidenza nei confronti della discrezionalità e del libero lezione di Hesse è stata ripresa e ampliata dal suo allievo Peter Häberle, che in polemica contro e gli avvocati che traducono in linguaggio giuridico le pretese del mondo della ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] longobarda, mentre la Sicilia, dal IX all'XI sec., conosceva nel linguaggio corrente l'aggettivo 'demaniale' veniva assunto a sinonimo di 'libero'. Peraltro, il participio approbatae, nello specifico contesto, può ben valere 'osservate', come nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] linguaggio mentale, al quale sono subordinati il linguaggio parlato e il linguaggio scritto, entrambi convenzionali.
La conoscenza umana è condizionata dal dall’essere in un contesto sintattico vero o falso, metafisiche, liberandoledal peso delle ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] in rima, in Pd XVIII 136). Spesso il nome è sostituito dal titolo Apostolo (Cv II V 1, IV XXII 6, XXIV XIII 76 e 79, Quaestio 77). Sempre con linguaggio biblico, altrove è indicato con l'appellativo vas d molto libero si nel contesto della letteratura ...
Leggi Tutto
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] XVI 10, XX 9, XXI 13, XXII 12); lo seme dal quale sono nate ventiquattro piante (Pd XII 95) è, con trasposta, in particolare, nel linguaggio filosofico. La terminologia stoica poste nel contesto della concezione cristiana del Dio libero creatore. ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Chaplin, spirito libero e ribelle di sincerità, un linguaggio scarno con cui rendere , di S. Kubrick). In tale contesto l'esercito si configura come l'istituzione sul fiume Kwai, di D. Lean) o la fuga dal lager (The great escape, 1963, La grande fuga, ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...