SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] del figlio che trascorreva il tempo libero con un piccolo teatrino di pupi. ma il personaggio che muta nei testi, secondo il contesto sociale, le sensazioni e l’umano sentire della nuova allontanandosi sempre più dallinguaggio della plebe e ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] G. operò in un contesto storico alimentato dal dibattito critico sul rapporto G. elabora un suo linguaggio, permeato di riferimenti : A. G., in Roma fascista, 21 maggio 1938; L. De Libero, Bianco e nero alla Quadriennale, in Panorama, I (1939), pp. ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] culturale, dividendo il suo tempo libero «tra un’opera di Milhaud sempre una specificità di linguaggio e una notevole autonomia Marco Romano e il contesto artistico senese fra la rosso, tutta una vita di studi, dal 1965 al 1986» (Bartalini, 1988-1989 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] del linguaggio classico, appare ben ponderato in funzione della monumentalità e del prestigio del contesto architettonico.
Dal 1884 a dedicarsi anche alla didattica. Nel 1896 fu nominato libero docente di architettura e ornato presso l'ateneo romano ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] contesto urbano dall’abitante del contado. Il termine fu consacrato dal rimasti in ombra: il gioco, lo sport, il linguaggio delle immagini e l’uso dei simboli, le tecniche della cultura come impiego del tempo libero nella società di massa dei Paesi ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] domanda per la concessione dello stato libero, presentata dal pittore (Guttilla, La falce, le romano, «solitario» ricercatore di un linguaggio pittorico aderente alla verità, estromesso nel 1755 urbane. In tale contesto anche le personificazioni ...
Leggi Tutto
Parole da dirle sopra la provvisione del danaio
Jean-Jacques Marchand
Discorso destinato a essere pronunciato da un esponente fiorentino in un Consiglio della Repubblica nel marzo 1503. Consiste in [...] dal tempo e dal luogo. M. presuppone fondamentalmente che le stesse cause determinino le stesse conseguenze qualunque sia il contesto e dunque sul nostro libero arbitrio. La questione si mercanti...), adottando il loro linguaggio e il loro modo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] di Paride; ma Elena riconosce la dea dal collo bellissimo e dagli occhi lucenti, quasi di uno sguardo lucido e chiaro, libero da quella spessa nebbia che avvolge il linguaggio iconografico non rinuncia a riconfigurare, secondo il contesto, le ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] fiscale della Giunta degli abusi nel 1769.
Dal 1767 al 1770 lo J. insegnò ideologia napoletani, rivissuta tuttavia nel contesto della società contemporanea, e si unmassone o libero muratore (Napoli 1789), decodificò il linguaggio massonico dello ...
Leggi Tutto
occasione
Alessandro Capata
Considerato tradizionalmente un termine intermedio tra «virtù» e «fortuna», l’o. ricopre un ruolo strategico nel linguaggio politico machiavelliano, come già vide Fredi Chiappelli [...] non scaturisce dal «tempo libero arbitrio e parte di quella gloria che tocca a noi» (Principe xxvi 13).
Bibliografia: F. Chiappelli, Studi sul linguaggio del Machiavelli, Firenze 1952; L. Derla, Sulla concezione machiavelliana del tempo, «Il contesto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...