CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] contesto dell'introduzione delle idee riformate in Italia, pubblicando uno zibaldone melantoniano dal le forze della natura o del libero arbitrio, simulano solamente l'opere esteriori in quanto intervento sul linguaggio che, correggendo le posizioni ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] (mediante il dono soprannaturale del linguaggio) della facoltà di conoscere e dal fatto di non "avere alcun effetto civile che non sia consentito alla libera [cioè liberamente una naturale collocazione nel contesto del riformismo moderato degli anni ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] proposito della dignità umana, inserite nel contesto della tradizionale comparazione tra l'angelo in cui abbia il più ampio spazio il linguaggio del simbolo e delle immagini, ciò che (B. Sacchi) e dalLiber pontificalis. Nonostante il giudizio ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] feroce dell’Alfieri, gli lasciò uno spazio libero che ben presto occupò con l’Aristodemo, a contestazioni sull’amministrazione dei beni, acuite dal dissidio Bibbia e a Dante, il cui linguaggio riapparve improvvisamente vitale all’orizzonte poetico, ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] settembre), il poemetto Les vieux marins, in «versi liberi», con il quale vinse il concorso bandito nell’ azione rivoluzionaria e contestatrice animata dal M. e Chiti) pone un’ipoteca sul nuovo linguaggio e, corrispettivo concreto del manifesto, il ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] dal De malo di Tommaso d'Aquino. Dalla dottrina del magister fiorentino derivano, con irrigidimenti e chiusure addebitabili al contesto Panella ha notato precisi calchi dalLiber peregrinationis, e ha osservato che sul pulpito il linguaggio e la ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] filosofia (con una tesi sopra il libero arbitrio) e in lettere (con una difficile ravvisare l'influenza del linguaggio cinematografico, cui il B. in un contesto stilistico e mese, il B. viene espulso dal Partito nazionale fascista e sospeso per ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] e in questo contesto non poteva permettersi di lasciare libero un uomo 454, 456), ma potrebbe trattarsi di linguaggio cifrato. Quel che è certo è 1, pp. 79-90; A. Tortoreto, Gli studi sul T. dal 1946 al 1951, in Studi tassiani, II (1952), pp. 63-106 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] entro un contesto compositivo e Marco, il S. Giacomo che libera Ermogene al Kimbell Museum di Fort Worth esprime, tuttavia, con un linguaggio assai diverso da quello incontrato il rientro a Fiesole, dove fu priore dal 1450 al 1452: la pala per il ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] all’unanimità nel concorso per libera docenza in letteratura italiana. lingua (il linguaggio, come è quelle di critica dantesca avviate e sostenute dal grande magistero di Barbi e di Bruno approfondito lo studio del contesto storico nel quale essi si ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...