MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , una particolare attenzione: liberò molte donne dai loro contesto del processo riformatore che attraversava il Brasile, anche le strategie e la personalità del M., rappresentato come uomo anziano, poco rispettoso delle norme e dallinguaggio ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] che, nella prospettiva di un paese libero dai fascisti e dai nazisti, "assolva Miller, Morte di un commesso viaggiatore, Uno sguardo dal ponte; T. Williams, Lo zoo di vetro, rigorosa e accuratissima con un linguaggio nitido e tagliato sulle esigenze ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] nel 1896 e a partire dal 1899 iniziò l’attività di libero professionista a Voghera, per poi consapevolezza del nuovo linguaggio razionalista che tuttavia la collocazione di un edificio moderno in un contesto storico come il centro di Torino: due ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] sede furono contestate, soprattutto dal movimento neppure riusciti a inventarci un linguaggio: usavamo parole antiche, terrificanti La scuola del Sud, Lenzi 1988; A. Sofri, Mauro, un uomo libero, in MicroMega, 1988, n. 4, pp. 99-104; Una vita ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] a genere libero su soggetti rembrandtiani inserita in un contesto storico in cui piena autonomia di linguaggio rispetto alle altre Delle arti del disegno e degli artisti nelle province di Lombardia dal 1777 al 1862, Milano 1862, pp. 137-140; A ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] Fedele Taddei trovò un contesto stimolante. Il centro pensato come «un libero ritrovo intellettuale che accostò il problema del linguaggio cinematografico prima che esplodesse La Spezia. In suo ricordo, dal 2007 al 2016 la Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] presso il Teatro Libero di Palermo con la , di un linguaggio che coniughi due da un contesto familiare dispotico e re cattolici, in A. Varvaro - C. Samonà, La letteratura spagnola dal Cid ai re cattolici, Firenze-Milano 1972, pp. 215-279 (poi, ...
Leggi Tutto
ZAFRED, Mario.
Guido Pratesi
– Nacque a Trieste il 2 marzo 1922 da Riccardo, morto giovanissimo nel 1923, e da Alma De Bresciani, impiegata delle Ferrovie.
La sua formazione iniziale ebbe luogo a Trieste, [...] un linguaggio a tratti «neo-barocco», che peraltro non inibiva il libero Katjuša – si integra nel contesto senza fratture di stile, con versi dell’autore, ma «un’essiccazione del testo originale dal quale viene espunta la poesia e quella più alta ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] S. Anna e le ss. Lucia e Liberata; poco dopo si colloca il dipinto realizzato per dell'indirizzo seguito dal M. all'interno del contesto pittorico bolognese del Giovanni Battista, esempi ormai di un linguaggio poco originale lontano dall'antico gusto ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] esclusivamente al libero esercizio della suo contesto insegnamenti argomenti di meccanica animale (Il linguaggio degli animali, Padova 1870; Intorno B. Molassi, Diz. dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, pp. 85 s.; ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...