POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] da quella di massa o di consumo.
A partire dal 1979 il p. diviene materia di un dibattito molto nella storia e si sente conseguentemente libero di mettere in dubbio le posizioni 'arte in un contesto orizzontale di codici e linguaggi in cui è venuto ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] dal movimento moderno, allarga la prospettiva degli interventi, e l'espressione ''nuova dimensione'', che sottintende la grande scala, entra nel linguaggio (1974), e in Germania dell'università libera di Berlino (Candilis, Josic, Woods, contesto ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] fondò la Richard & Su Rogers Architects e dal 1969 al 1977 creò un sodalizio con R. forte autonomia di linguaggio all'interno del contesto e per l' di Marsiglia (finito nel 1993), un grande spazio libero, vetrato, coperto da un sistema leggero di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] concetti di spazio. Un nuovo linguaggio stilistico universale, una nuova forma di essere prevedibili. In questo contesto l'analisi del tecnico relativa tempo stesso, il cammino della liberazionedal dogma della convenzionalità. Soltanto quando ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] isolati o inseriti in più ampi contesti, a una o tre arcate, affacciava sull'area poi occupata dal Foro Transitorio e dal Templum Pacis. All'interno, un colonnato libero corinzio . Alle origini del linguaggio rappresentato. Censimento analitico, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] federiciani in un linguaggio già ben delle mura e in posizione non felice; dal 1236 presero così il via i lavori snelli che permettono il libero confluire delle navate laterali figura del santo in un contesto di tipo tradizionale come quello dell ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] che allo sport, al tempo libero in generale, con sempre maggiore , dove il contesto politico-industriale finisce costringe a fare un piccolo passo indietro dal punto di vista cronologico ‒ è costituito nel 1966. Il linguaggio scelto dall'architetto ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] Dal momento che ogni concezione dell'abitare è portatrice di un particolare ordine sociale, le diverse propensioni nei riguardi di quello che, con linguaggio riferimento a contesti circoscritti e relazioni sociali, il tempo libero. Il 'ciclo delle ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...