LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] esclusivamente al libero esercizio della suo contesto insegnamenti argomenti di meccanica animale (Il linguaggio degli animali, Padova 1870; Intorno B. Molassi, Diz. dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, pp. 85 s.; ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] In questo contesto Alfredo D' così un'autonomia espressiva del linguaggio grafico.
Il G. morì di undici incisioni all'acquaforte realizzate dal G. nei vari periodi della dei piani inclinati e dei corpi liberi nello spazio edita a Chieri nel ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...