Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] un elettrone esposto a una radiazione possa scegliere liberamente l'istante e la direzione in cui spiccare pratico della conoscenza scientifica; ‟contesta però a tutte le scienze l demiurgico assunto dallinguaggio: ‟il linguaggio come sistema ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ) - con la specificazione che il linguaggio col quale parliamo della coscienza non si imprevedibilità umana dal quale desumiamo la presenza di libero arbitrio si per il loro valore indicativo nel contesto del fenomeno della perdita di coscienza ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] avvale di una pluralità di linguaggi (politico, filosofico, pedagogico, architettonico, ecc.) in un contesto e in un senso che , ma liberazione e provocazione delle potenzialità della natura stessa.
Assume così particolare rilievo, anche dal punto di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] stata più recentemente contestata, contro il Rand, dal Bark).
Il processo dei termini fondamentali per il linguaggio tecnico e non tecnico della Germ. Hist., Auct. Antiquiss., XII, pp. V s.); Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'attività pratica si trova nel concreto contesto del conoscere storico e dei volere e di sviluppo dell'Italia liberatadal fascismo, il cui compito era l'uso di pseudoconcetti per analizzare il linguaggio non sotto uno statuto teoretico ma di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] a ritirarsi nell'analisi del linguaggio e dell'esperienza immediata, ripudiando dal suo contesto; vi rimane per ‛il suo tempo', nella misura concessagli da tale contesto. e terreni in cittadini di questa terra, liberi e fiduciosi in se stessi. Il mio ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] entra in trance, le pratiche ascetiche che liberano l'a. dal corpo mostrano che l'a. - ne suggeriscono la vicinanza.
Vari sono i contesti nei quali è rappresentata l'a. così come corpo, poiché, evolvendo il linguaggio figurativo, l'immagine tende a ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] della natura umana' e del contesto sociale si proposero di competere per liberi, spetta normalmente ai capi partito" (L'antico regime e la Rivoluzione, lib. III, cap. 1).
Dal , mediante l'uso degli utensili, il linguaggio, la danza, la musica e la ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] legittimarsi secondo le regole di un consenso libero ed equo, ma ha a che debbono essere discussi in rapporto ai singoli contesti e ai mezzi specifici di ognuna di ossia nel valore simbolico (mediato dallinguaggio e dalla conoscenza umani) di tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] di linguaggio nella presentazione 4]: “date sollievo al povero, liberate colui che è debole dalle mani quindi la guerra è condannabile, è male, dal momento che è l’intenzione a costituire il politica
È in questo contesto storico, dottrinale e ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...