Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] a forza, l’orologio ad acqua e, forse, la più ingegnosa macchina antica, l’organo ad acqua, nonché una speciale forma di catapulta.
di Erone, esemplari per la chiarezza del linguaggio e redatti programmaticamente anche per non specialisti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] equivale né più né meno che alla costruzione di un linguaggio atto a descrivere i fenomeni naturali, e quella di Kant passò a far soldi per il tesoro di Londra. La macchina che egli aveva ideato consisteva di una puleggia montata accuratamente e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e l'anima, la ratio e la logica per costruire "macchine a vastità immensa" e per "fabbricar navilii, palazzi o matematica. Ecco dunque che la 'sensata esperienza', resa aderente al linguaggio matematico della Natura, è la prova reale, anzi la verità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] tipo di movimento: la statica e la teoria delle macchine ne costituiscono solamente casi particolari.
Nell'Antichità, la statica equilibrio (miḥwar al-i῾tidāl) e, in linguaggio moderno, corrispondono alle posizioni di equilibrio instabile, stabile ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] il moto del pendolo di Foucault o progettare una macchina a vapore.
I fenomeni elementari della biologia non la comunità dei parlanti, la quale, attraverso il filtro del linguaggio, concettualizza i dati empirici in modo conforme alla tradizione e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] è che era concepito come un órganon, una macchina delicata da costruire e destinata a uso pratico. Questo di essere la stessa per i=40°, o, per usare un altro linguaggio, imponendo alla parabola e alla retta di intersecarsi in due punti vicini di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Maxwell trovò più oscuro che utile.
Riflettendo sulle macchinazioni di un ipotetico demone capace di distinguere le molecole chimici e i fisici erano un'unica comunità divisa da un linguaggio comune! Per i fisici l'atomo era l'ultima ipotetica unità ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] non gravitazionali della fisica sono quelle scritte nel linguaggio della relatività ristretta.
Aggiungiamo un commento al postulato a quello fondamentale o assorbito nel passaggio inverso. La macchina è posta su un astro che ha accelerazione di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] negli studi sulle particelle elementari. Le energie sviluppate da queste macchine si misurano in MeV (milioni di eV), GeV (miliardi diversi, prima della nascita del modello a quark. Nel linguaggio dei quark il mio lavoro descriveva l'insieme delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] atto che i successori di Cauchy non avevano ancora introdotto questo linguaggio, né le relative teorie" (1990, II, p. Trenta dell'Ottocento aveva cominciato a studiare il rendimento delle macchine in base ai concetti di lavoro e di energia cinetica ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...