Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] e integrarsi. La farmacologia, anzi, ripeterà il linguaggio fisiologico e applicherà, per indagare gli effetti il corpo niente altro sia che una statua materiale ovverossia una macchina") e ancor più dalla vittoria del meccanicismo sul vitalismo (v. ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] urbano costituiscono, infatti, forme di un pregnante linguaggio visivo, accomunate generalmente dalle stesse modalità esteriori di l''artificiale', ma anche il 'naturale' e le 'macchine'.Le tecnologie 'indossate' dopo il walkman sono state il ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] cucina negli ultimi trent’anni sono scomparsi attrezzi e di conseguenza linguaggi. In parte ciò è avvenuto perché si voleva rompere con la messaggio. È come cucire una scarpa a mano o a macchina: probabilmente il risultato è lo stesso o per assurdo ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico, l’operazione mediante la quale si tolgono le scabrosità a una superficie metallica, rendendola levigata. Si può effettuare a mano, con spazzole metalliche, o a macchina; può ottenersi [...] nei fiocchi delle fibre, previa apertura di essi, le parti buone dalle sostanze eterogenee; si effettua a mezzo di macchine speciali per ogni materia tessile, il cui principio generale è fondato sulla battitura, effettuata con svariati sistemi. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico (traduzione dell’inglese exploded), una speciale presentazione di un dispositivo, una macchina ecc., nella quale le varie parti sono rappresentate separatamente nell’ordine e nella [...] reciproca posizione in cui vengono successivamente disposte nel montaggio (detta anche rappresentazione e., sezione e. ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] Mentre nel passato la programmazione della macchina era di tipo manuale, l'evoluzione delle capacità elaborative dei calcolatori ha condotto all'adozione della programmazione automatica, con l'uso di linguaggi simbolici tra i quali il più importante ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ma, dall'altro, bisogna tradurre i problemi nel linguaggio del calcolatore, il che esige l'omissione di tutta calcolatore la sola cosa che resta specifica dell'uomo, ora che ‟la macchina ha fatto il suo ingresso nel campo del pensiero", è la sua ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] inalterati tutti gli elementi del documento. Il suo linguaggio descrittivo può passare al RIP, ossia a un calcolatore pila dei fogli stampati.
Data la velocità di stampa, le macchine moderne hanno in dotazione un forno asciugatore a calore e un ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] italiana: «aggravare i fabbricanti con una tassa sopra le macchine è lo stesso che dare l’ultimo colpo alle manifatture, e senatore del Regno d’Italia, in Storia antropologia e scienze del linguaggio, 2011, nn. 1-3, pp. 259-322. Alcune notizie ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...