SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] è fra l'altro rimasto un curioso ricordo nel linguaggio delle popolazioni Galla Bararetta oggi sul fiume Tana nella 1000 m. a NE. di Gardò, e ha un andamento dolce e regolare: esso fronteggia a N. la depressione del Darror con la ripida scarpata del ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] che talvolta viene chiamato il clero musulmano nel linguaggio amministrativo d'alcune colonie europee è l' ogni modo l'appartenenza a uno di questi madhhab dipende di regola dalla nascita dell'individuo, può anche dipendere da emigrazione o matrimonio ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] le notizie sulla selvaggina portate dai cacciatori. Questi dovevano, nelle loro relazioni, usare sempre, secondo le regole del cerimoniale, un linguaggio dubitativo, mai affermazione categorica di aver visto o trovato questo o quell'animale. Scelto l ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] programmi di composizione PROJEKT 1 e PROJEKT 2 di Koenig, il linguaggio MIDIM di Kaegi e il programma di sintesi a istruzioni (PILE, come un gioco senso-motorio, un gioco simbolico o un gioco di regole. In tutti e tre i casi il bambino darà vita a ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] g (v. cinematica, n. 14). È questo, in linguaggio moderno, il riassunto delle leggi di Galileo: ed è pur moto relativo di P rispetto a O viene a essere regolato dalle stesse leggi che regolerebbero il moto assoluto di P, ove O rimanesse fisso: e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] irradiava la sua luce sull'isola dalle numerose chiese, il linguaggio locale, l'onomastica e toponomastica, si colorivano di toscano sui canti tradizionali, con una forma strofica abbastanza regolare, generalmente composta di sei settenarî, e con una ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dice, rispettivamente, in avanzo o in disavanzo.
Nel linguaggio comune, e anche da molti scrittori, si adopera la dal r. decreto 30 dicembre 1923, n. 2839, e con il regolamento esecutivo del 12 febbraio 1911, n. 297).
Per gli enti istituzionali, la ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ha tempi. La nozione di aspetto non ha più una regolare espressione formale, almeno per mezzo di suffissi. Esiste invece un propriamente le stesse aree che si sogliono distinguere nel linguaggio, così da potersi sceverare un diritto gaelico, vigente ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] molteplici copie mediante la stampa. Essa ha un suo linguaggio particolare che può metterla, pur nella sua piccola e fragile soluzione di solfato di rame e cosi via).
La regolare profondità dell'incisione s'ottiene con coperture progressive, con ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] di sì).
Quando si dice volgarmente: "Agosto capo d'inverno", si allude al plenilunio settembrino, che regola il corso dell'inverno: nel linguaggio figurato del popolo, agosto è rappresentato nell'atto di mandare il messaggio a settembre, che lo legge ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...