Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] minuto e di reimpiego, la citta si presenta con regolare organizzazione, la più completa e interessante della Sicilia.
in particolari esteriori, (panneggi, acconciature, ecc.), il linguaggio di codeste opere si allontana da quello ellenico e parla ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] a sporgenza per saldarvi le gomene. Strade a selciato regolare, a gradini larghi, salgono dagli imbarcaderi verso il centro le tendenze del costume e della moda oltre al linguaggio estetico del momento ridotto agli elementi essenziali. Permane quindi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] sepoltura, ideati per la cremazione e con il loro specifico linguaggio artistico, dovettero rimanere in uso fino a quell’epoca. Dai di quanto non si credesse in precedenza. La loro regolare distribuzione nelle campagne sfruttate a fini agricoli, dove ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] coerentemente sviluppati - di esprimersi in un proprio linguaggio. Per questa ragione resta ancor oggi fondamentalmente della città, di cui uno notevole per l'ampiezza e la pianta regolare delle case, vi è il palazzo reale, di grandiose proporzioni ( ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] interno viene riorganizzato secondo una pianificazione più regolare. Questa adesione a modelli urbanistici meridionali la comparsa e la diffusione piuttosto precoce di un linguaggio iconografico che, pur nelle sue differenti espressioni regionali ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] topografia antica, con particolare riguardo alla struttura geometrica regolare della colonia romana. La strada principale che . L'iscrizione dedicatoria a Traiano, sull'attico, porta, nel linguaggio delle cariche imperiali, la data del 114 d. C., fra ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...