• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Lingua [30]
Diritto [21]
Temi generali [20]
Lessicologia e lessicografia [15]
Economia [14]
Storia [14]
Arti visive [12]
Geografia [10]
Diritto civile [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] questo non era affatto un atteggiamento marginale o settoriale, poiché come caratteristica dell'illuminismo rispetto alla fa riferimento (la vita, il bisogno e il lavoro, il linguaggio). Anche l'etnologia, pertanto, come la psicanalisi, non indaga l ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di un’epoca nuova che anche a livello di segni e di linguaggi intendeva porre tra sé e il passato un’esplicita operazione di rifondazione sé per diventare scelta operativa, per farsi tecnica — seppur settoriale — di governo. Ora non c’è alcun dubbio ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali Melania Nucifora Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] a reti internazionali di natura settoriale o territoriale; la costante emanazione di nuovi bandi comunitari rendeva l’accesso rapido alle informazioni un fattore discriminante; il rinnovamento del linguaggio comunitario che accompagnò la riforma ... Leggi Tutto

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] ? Un'alternativa è costituita da quello che nel linguaggio tecnico-giuridico si è soliti qualificare come organo composto della CECA, e dunque di un'organizzazione che è almeno settoriale e limitata, non sia stata estesa a organizzazioni aventi fini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti

Scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scienze sociali Pietro Rossi Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] ora per la determinazione delle caratteristiche distintive che il linguaggio, al pari della cultura, presenta nella specie umana varie scienze sociali sono state concepite come discipline settoriali che si riferiscono ad aspetti diversi della società, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienze sociali (1)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] La messa in scena cinematografica come una sorta di linguaggio universale basato sulla registrazione di relazioni di corpi nello del corpo umano. L'esperto, depositario del sapere settoriale, interviene in programmi condotti da non specialisti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Panarabismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Panarabismo Bernard Lewis sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nazionalisti, sebbene si esprimessero spesso in un linguaggio nazionalistico importato dall'Europa. Tra questi movimenti adeguandosi alla moda corrente di denunciare ogni lealismo regionale, settoriale o di parte, cioè in altre parole ogni interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA TEDESCO DEI LAVORATORI – INVASIONE ITALIANA DELL'ETIOPIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panarabismo (2)
Mostra Tutti

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] o di mangiare alla forma di saluto, senza tralasciare il linguaggio non verbale sia come fatto comunicativo in sé sia come fatto che prima potevano essere consultate soltanto in biblioteche settoriali; alludiamo, per es., al programma NavigAIS, ... Leggi Tutto

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] forse utile introdurre qui una precisazione terminologica, poiché il linguaggio talvolta inganna: non va confuso il concetto usuale di entro cui dovrebbe poi scorrere quella di livello inferiore, settoriale o di scala locale, ma nei fatti ci si ... Leggi Tutto

Progresso

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Progresso Pietro Rossi di Pietro Rossi Progresso Progresso e modernità L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] sviluppo. E andrà in cerca delle radici storiche del linguaggio come della poesia, esaltando le epoche primitive e rivalutando, possono essere - e di solito sono - di carattere settoriale, oppure possono rappresentare un 'salto' che investe l'intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DI CRISTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
settoriale
settoriale agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di settori di cerchio. 2. fig. Che riguarda,...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali