• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Lingua [30]
Diritto [21]
Temi generali [20]
Lessicologia e lessicografia [15]
Economia [14]
Storia [14]
Arti visive [12]
Geografia [10]
Diritto civile [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] e il suo significato è proprio quello che gli corrisponde nel linguaggio comune: il valore dello stato a un certo istante di ingegneria dei sistemi costituisce il ramo applicativo e multi-settoriale della scienza dei sistemi. Le sue applicazioni non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

Decentramento amministrativo

Diritto on line (2016)

Luciano Vandelli Abstract La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] dislocazione di elementi sul territorio, anche nel linguaggio giuridico e istituzionale i significati che ad a fini di esercizio delle funzioni provinciali; e) “settoriale”, quando determinate funzioni, in luogo di essere esercitate direttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] ancor prima che si sentisse l'esigenza di un'analisi settoriale dei singoli aspetti. L'analisi locale ha finito col mettere p. rispetto al centro e spiega le affinità di linguaggio con analogie di situazione e col carattere finalistico, riconosciuto ... Leggi Tutto

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] venire ricostruite come situazioni circoscritte a quel particolare ordinamento settoriale che è stato creato da un trattato che . Da un punto di vista di mera analisi del linguaggio, affermare il principio dell’unità dell’ordinamento giuridico è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

LUZZATTO, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Gino Paola Lanaro Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana. Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] e realizzando, il passaggio da un insegnamento specifico e "settoriale", la storia del commercio appunto, a una vera e pur se il L. non poté evitare alcune concessioni al linguaggio di regime nei lemmi politicamente più impegnativi, come, per esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTINIANO PARTECIPAZIO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Gino (5)
Mostra Tutti

film

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

film Gianni Rondolino Vedere oltre lo schermo Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] film, una volta che se ne conosca la lavorazione e il linguaggio, significa vederlo con altri occhi, meno ingenui e più consapevoli Il o simili, di certo si può parlare di un lavoro settoriale basato su regole molto rigide. Ciò appare evidente dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su film (1)
Mostra Tutti

MENARINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENARINI, Alberto Lorenzo Filipponio – Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi. Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] Leydi, Milano 1959, pp. 465-519). In esso il M. definisce il concetto di «gergo», distinto dal linguaggio tecnico-settoriale propriamente detto, «che mira a evitare tra gli esperti equivoci e approssimazioni dannose, disinteressandosi del fatto che l ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARTE CINEMATOGRAFICA – LINGUA PORTOGHESE – RESTO DEL CARLINO – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENARINI, Alberto (2)
Mostra Tutti

etica

Lessico del XXI Secolo (2012)

etica ètica s. f. – Il dibattito sull’e. della seconda metà del 20° sec. è stato caratterizzato da un lato dagli sviluppi dell’approccio filosofico ‘analitico’, a partire dalle classiche teorie di Moore [...] ’elemento centrale per la qualificazione morale dell’azione. Fra le e. settoriali si è andata sviluppando anche l’e. degli affari (R.E. it. 2007), sul modello della filosofia del linguaggio di Noam Chomsky, hanno comunque incontrato consistenti ... Leggi Tutto

autoregolamentazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autoregolamentazione Giulio Napolitano Qualsiasi meccanismo di azione rispondente all’esclusiva volontà del soggetto agente e non al vincolo derivante da un soggetto esterno. In questa prospettiva, [...] o un ente collettivo applichi a sé stesso. Nel linguaggio giuridico il termine a. indica qualsiasi forma di disciplina operatori sotto il controllo delle autorità di regolazione settoriale, ha assunto notevole rilievo nei servizi di pubblica ... Leggi Tutto

salario

Dizionario di Storia (2011)

salario Nel linguaggio economico s. è la rimunerazione del lavoro in genere, il prezzo del lavoro, subordinato o indipendente, manuale o di concetto. Il termine s. comprende quindi oltre al s. dell’operaio, [...] tenore di vita della classe lavoratrice è enormemente migliorato. Ovviamente con una miriade di eccezioni a livello locale e settoriale, si può dire che nell’insieme delle economie di mercato occidentali, almeno sino all’inizio degli anni Ottanta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salario (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
settoriale
settoriale agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di settori di cerchio. 2. fig. Che riguarda,...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali