• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
918 risultati
Tutti i risultati [918]
Lingua [176]
Letteratura [104]
Biografie [99]
Temi generali [92]
Medicina [63]
Psicologia e psicanalisi [48]
Storia [45]
Grammatica [51]
Cinema [46]
Arti visive [43]

scalappiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

scalappiarsi Federigo Tollemache Parasinteto verbale di probabile conio dantesco, esempio di linguaggio teso " in direzione realistica e corposamente espressiva " (Martelli) che vale " uscire dal laccio [...] "; ricorre al figurato in Pg XXI 77 E 'l savio duca: " Omai veggio la rete / che qui vi 'mpiglia e come si scalappia... ". Si riferisce all'impedimento di salire al cielo dovuto al desiderio dei penitenti ... Leggi Tutto

NOMINALIZZAZIONE

La grammatica italiana (2012)

NOMINALIZZAZIONE La nominalizzazione è la trasformazione in ➔nome di un ➔predicato verbale o di un ➔aggettivo. Si tratta di un caso particolare di derivazione (➔derivate, parole). Per quanto riguarda [...] -ismo o -ista bipolare ▶ bipolarismo reale ▶ realista. Usi La nominalizzazione è molto frequente nel linguaggio burocratico, scientifico e in generale nei linguaggi tecnici e settoriali per il carattere impersonale e astratto che l’uso del nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

assannare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assannare Parasinteto verbale di ‛ sanna ' (v.), appare tre volte nella Commedia. In If XXX 29, in un contesto di deciso rilievo realistico e nell'ambito di un linguaggio crudo e plebeo, ha il significato [...] di " addentare " con forza e ferocia, a guisa di bestia che morde la preda: L'una giunse a Capocchio, e in sul nodo / del collo l'assannó, sì che, tirando, / grattar li fece il ventre al fondo sodo. Assume ... Leggi Tutto

parafasia

Dizionario di Medicina (2010)

parafasia Disturbo qualitativo del linguaggio, che consiste nella omissione, nella sostituzione, nella delezione, o nella trasposizione di fonemi (p. fonemica) o di parole (p. semantica). La sostituzione [...] semanticamente correlata, come per es. forchetta al posto di cucchiaio, cane per gatto, mela per pera, ecc.; le p. verbali sono le forme più gravi e la parola pronunciata non ha normalmente attinenza, se non prosodica talvolta, con quella corretta ... Leggi Tutto

dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

dislessia Difficoltà nella lettura, consistente nell’incapacità di apprezzare la corrispondenza tra i fonemi (l’unità più piccola del linguaggio parlato) e la loro rappresentazione scritta, cioè i grafemi. [...] ’alterata segmentazione in fonemi della parola da leggere, oppure a deficit cognitivi, della memoria verbale e visiva. La d. evolutiva, detta anche cecità verbale congenita, ha carattere familiare, con alta incidenza di mancinismo e di disturbi dell ... Leggi Tutto

groppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

groppa Vincenzo Valente Tre soli esempi, nella prima cantica, sempre per indicare " schiena di animale ": di Gerione, il fiero animale (XVII 80); o del centauro Nesso, che trasporta D. sul suo dorso [...] groppone sono dette le spalle dello stesso poeta, nel malizioso linguaggio dei diavoli di Malebolge (If XXI 101; e cfr. anche Fiore CCXXI 11). L'effetto grottesco nel rapporto verbale spallacce - groppa e groppone - spalle è conseguito non solo ... Leggi Tutto

lapsus

Dizionario di Medicina (2010)

lapsus Errore involontario che consiste nel sostituire un suono o nello scrivere una lettera invece di un’altra, nella fusione di due o più parole in una sola, nell’omissione di una parola, nel pronunciare [...] di un altro, ecc. Si distinguono il l. linguae, errore verbale, e il l. calami, errore di scrittura. Secondo la teoria di lettere o sostituzioni di nomi e parole, corrispettivo per il linguaggio di ciò che l’azione sintomatica è per il comportamento. ... Leggi Tutto

afemia

Dizionario di Medicina (2010)

afemia Tipo di afasia motoria pura, detta anche afasia di Dejerine, caratterizzata da mutismo verbale e dalla incapacità di ripetere parole o suoni, pur nella conservazione della capacità di scrivere [...] dominante, e non è accompagnata pertanto ad altri sintomi clinici di tipo motorio o comportamentale. Questo disturbo del linguaggio è solitamente transitorio, durando da alcune settimane a pochi mesi: dalla capacità di emettere solo alcuni suoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
verbale²
verbale2 verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica funzione, allo scopo di attestare e ricordare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali