Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Sperlinga-En traggono nome delle grotte – naturali o artificiali –, le spelonche, che le caratterizzano; Apricale-Im : Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] (cfr. ONED: s.v. machiavellian). 2.1. Deonimici nominaliMachiavellismo reso e adattato in diverse lingue (anche in idiomi artificiali come esperanto o ido: makiavelismo), garante del significato fossilizzato delle teorie politiche e della tradizione ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] usato come nome proprio o nome comune in (quasi) tutte le lingue del mondo. Sono toponimi il cui referente è un centro piccolo parchi, giardini, hotel, ristoranti, teatri, cinema, laghetti artificiali e luoghi ameni in tutti i continenti. Com’è ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] si occupano della revisione dei contenuti in più di 50 lingue. Dunque, considerando che su 3 miliardi di utenti di i controlliPerò alla rete dei controllori e alle varie intelligenze artificiali schierate in difesa dei social – non solo quelli ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] Volontè). Un’utopia di liberazione dal lavoro, dai bisogni artificiali. Si osservi bene lo slittamento della gratuità del gesto ’inglese e del tedesco, di altri dialetti, del latino e di lingue più morte (più tardi, in Exodus, racconto del 1968, si ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
lingue artificiali
Domenico Russo
Il sogno di una lingua unica per tutti gli uomini
Ideate nel 16° secolo per favorire la comprensione e la pace tra i popoli, le lingue artificiali non hanno mai avuto grande successo: attualmente l’unica...
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi filosofici, letterari, scientifici,...