Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] la difficoltà di attuazione dell’adozione di un unico e esclusivo mezzo di comunicazione linguistica internazionale.
Le lingueartificiali, il cui primo tentativo si può vedere nelle l. filosofiche progettate da Descartes e Leibniz, si distinguono ...
Leggi Tutto
Lingua propria di una nazione. In particolare, in linguistica, il conglomerato di sistemi che coesistono nell’ambito di una data comunità storico-sociologica.
Comunicazione degli i. (lat. communicatio idiomatum) Espressione teologica nella quale il termine i. vale «proprietà» e «attributo proprio di ... ...
Leggi Tutto
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel M. «istorico, comico e tragico» (M. a Francesco Guicciardini, post 21 ott. 1525, Lettere, p. 411) che, nella ... ...
Leggi Tutto
linguaggio naturale linguaggio solitamente usato nella comunicazione fra individui di un gruppo sociale che lo condivide; presenta una sua ricchezza espressiva, ma anche sfumature e ambiguità, per cui logica e matematica tendono a ridurne l’utilizzo. Il termine linguaggio naturale (determinato storicamente) ... ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale della lingua materna, l’UNESCO presenta a Parigi l’Atlante delle lingue in pericolo nel mondo, uno ... ...
Leggi Tutto
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando si cerca di determinare che cosa sia la lingua è quello d'isolarla all'interno del complesso fenomeno costituito ... ...
Leggi Tutto
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento e dei primi decennî dell'Ottocento, si compilarono opere descrittive che abbracciavano l'insieme delle lingue ... ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] rappresentata e realizza importanti produzioni, fra le quali fibre artificiali e fertilizzanti; il comparto petrolchimico è fra i trovano un corrispettivo nello stile, in commistioni di lingue (noto come spanglish), di gerghi giovanili e di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] , attestato dal grandissimo numero di edizioni apparse in varie lingue per circa un secolo, non è tuttavia pari al valore Queste divisioni hanno il torto d'essere più o meno artificiali, o perché basate su pure considerazioni geografiche, come quelle ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] e nel giro di pochi anni fu tradotto in trenta lingue e venduto in molti milioni di copie: suscitò l' l'uomo dalla terra" - intesa come il grembo naturale contrapposto all'artificialità del mondo nel quale la tecnologia fa vivere l'uomo - talché ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] andina precolombiana e il linguaggio che era in uso come lingua franca nell'Impero, il quechua, è ancora parlato da molti I terrazzamenti agricoli furono chiamati senza distinzione campi artificiali, terrazze, gradini, o piattaforme d'irrigazione ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] che parlavano i dialetti kere e un gruppo di lingue appartenenti alla famiglia kiowa-tanoa; i villaggi occidentali, situati Powamu, associata alla fertilità del nuovo anno, da fiori artificiali colorati di giallo, blu e rosso. Le primule (poli ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] ristampati in periodici diversi e parecchi tradotti in varie lingue. I titoli più importanti sono: Sulla Peronospora viticola (1891), pp. 634-38; I Bacteri contenuti nei vini itaturali e negli artificiali, in Boll. d. Soc. gen. d. vit. ital., VII ( ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] kī kahāvateṃ (Le massime di Ghāgh e dei Bhaḍḍarī) in lingua hindi, gujarati, marathi e rajasthani, e il Ḍāker bacan in rive deve far piantare alberi dal legno duro. Sia i laghi artificiali sia i pozzi erano spesso costruiti con mattoni ben cotti e ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...