Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , del popolamento dell’Oceania. La linguistica ha evidenziato le modalità di diffusione e differenziazione delle lingueaustronesiane; l’antropologia si è soffermata sulle differenti forme di organizzazione sociale e politica, sulle trasformazioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Taiwan e le Piccole Isole della Sonda ritiene che la ceramica costituisca una prova inconfutabile della presenza di popolazioni parlanti lingueaustronesiane. La presenza di ceramica databile a 4000 anni fa nei siti di Leang-Leang e Leang Tuwo Mane'e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] per la posizione occupata da questo arcipelago, situato poco a sud dell'area di formazione e di propagazione delle lingueaustronesiane (Taiwan). La sequenza neolitica di Taiwan ebbe inizio più di 5000 anni fa con gruppi sedentari che utilizzavano ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle loro tracce lungo i litorali settentrionali della Nuova Guinea, i cui abitanti adottano tuttora lingue non austronesiane o papuane.
Le ricerche effettuate nella regione micronesiana hanno approfondito lo studio delle modificazioni antropiche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] delle loro tracce lungo i litorali settentrionali della Nuova Guinea, i cui abitanti adottano tuttora lingue non austronesiane o papuane.
Le ricerche effettuate nella regione micronesiana hanno approfondito lo studio delle modificazioni antropiche ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e potente etnia dei Lupaca (Lupaqa), circa 100.000 individui di lingua Aymara che vivevano a 3800- 4000 m di altitudine sull'altopiano socioculturale. Le indagini svolte negli insediamenti delle genti austronesiane Lapita, che tra il XVI e il XII sec ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fornendo inoltre importanti dati sull'origine delle popolazioni austronesiane.
Bibliografia
Chao-chi Lin, Jinmen Fuguodun la direttrice di espansione seguita, secondo alcuni studiosi, dalle lingue tibeto-birmane che, almeno dal IV millennio a.C., ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , ma presumibilmente prima del 500 a.C., giunsero i progenitori di una parte dei gruppi austronesiani della Penisola Malese. Oggi la lingua nazionale della Malaysia è il Malay, introdotto circa 2000 anni fa dal Borneo occidentale. Le evidenze ...
Leggi Tutto
papuano
papüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Papua (v.); talvolta, con sign. più ampio, ma improprio, lo stesso che melanesiano. 2. Appartenente o relativo alle isole di Papua Nuova Guinea, situate nell’Oceano Pacifico; comprendono la sezione...