ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] elementi latini occorre osservare la mancanza di molte parole che sono invece comuni a tutte le lingue romanze occidentali, p. es. contentus, semper, amare, amicus, carus, centum, ecc. D'altra parte vi sono voci che, come si è notato più sopra, si ...
Leggi Tutto
centum
〈kèntum〉 agg. (è propr. il numerale lat. che significa «cento»). – In linguistica, lingue centum, denominazione data alle lingue indoeuropee che continuano con occlusive velari le consonanti occlusive articolate in zona palatale nell’indoeuropeo...
satem
sàtem agg. [dall’avestico satəm 〈sàtëm〉 «cento»]. – In linguistica, sono dette lingue satem quelle lingue indoeuropee (l’indo-iranico, il balto-slavo, l’albanese e l’armeno) che continuano con costrittive (palatali o dentali) le occlusive...