ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della naturale evoluzione delle lingue; il tentativo dì aggruppamento delle lingue europee in d. Soc. dantesca ital., XIX (1912), pp. 269 ss. Importanti osservazioni storiche e testuali anche in R. Morghen, La lettera di Dante ai cardinali italiani, ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] naturalismo e l'inizio della tradizione verbalistico-speculativa). Queste tesi sono sostenute ancor più chiaramente nell'opera storico cui era stato membro, accoglierà le sue opere tra i testi di lingua.
Morì a Firenze il 1º genn. 1758, e fu sepolto a ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] non vi si discorre di scienze naturali ma di problemi linguistici; fu letto la morte finale della Morte stessa; numerosi sonetti in lingua composti tra il 1810 e il '20; le studiando le origini e gli sviluppi storici della favella d'un popolo per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] scienze, ma anche le lingue e le letterature classiche a G. B. (Iano Planco), in Riv. ital. di scienze naturali, XVII(Siena 1897), pp. 89 s., 124 ss., 142 ss., pp. 33-54; A. Pecci, Note storico-bibliografiche intorno al fiume Rubicone, in Il ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] intese, possono essere dannose. Così mentre la libertà naturale è funesta, la libertà civile è utile: essa s. l. 1949; M. Puppo, Storicità della lingua e libertà dello scrittore nel "Saggio sulla filosofia della lingua" del C., in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] origine del sanscrito e delle lingue indoeuropee, e dagli studi successivi nel mondo primitivo alle forze naturali (innanzitutto al sole, la cui si aggiunse Probo, principe della pace, dramma storico in tre atti (Firenze 1912).
Nel ventennio 1870 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] e presto tradotta in sette lingue, la tragedia entrò nel ma dettero l'occasione per ripercorrere le vicende storiche della sua città dalle origini all'età moderna, I suoi interessi per i fenomeni naturali si espressero invece in undici lettere ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] con Mine du Châtelet agli studi di fisica e scienze naturali e veniva preparando i suoi Eléments de la philosophie lingua risponde al "genio",cioè alla formazione storica dei popoli, e dal concetto che i grandi scrittori possono arricchire una lingua ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] più grandi umanisti dei secolo (in un momento storico e letterario, s'intende, in cui l' civiltà classiche e conseguentemente delle lingue antiche su quelle moderne e del tema, si rifugia nelle descrizioni naturali, alcune delle quali assai belle. ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] la condizione degli antichi avviò la fase di rimpianto dello stato naturale, che durò nella storia del L. fino al 1822. e il mondo antico, 1982; Il pensiero storico e politico di G. L., 1989; Le città di G. L., 1991; Lingua e stile di G. L., 1994; Il ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...