Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] linguistici, mentre rappresenta il modo in cui le diverse lingue giungono a strutturare la 'nebulosa' del pensiero e del , aggettivi con simboli o segni di altri linguaggi artificiali. Vi sono altri aspetti psicologicamente rilevanti di questa ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] di Ceylon, Colombo (v.), la quale ha ora un buon porto artificiale. Prima che questo fosse ultimato, quello di Galle, nel SO., di Batticaloa e i Waggai, buddhisti, i quali parlano una lingua mista di singalese e di tamilo.
I Mori di Ceylon sono ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] , a sud delle Caroline, raggiunti da popolazioni di lingua polinesiana nei primi secoli del 1° millennio d.C sec.). Quest'ultimo sito era formato da oltre 90 isolotti artificiali separati da canali e protetti da alte mura, sui quali furono ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] sono abbastanza moderne. (Per la lingua, v. polinesia; maleopolinesiache, lingue).
Come in molte isole della nota; le sue acque sono portate attraverso una galleria artificiale alle piantagioni sottostanti. L'Olokele Cañon dalla sommità del ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] naturale.
Il bitume che serve a produrre questo tipo d'asfalto è per lo più o bitume naturale corretto, o bitume artificiale ottenuto nella distillazione di olî minerali o di petrolî, o anche di carbon fossile, o di scisti di ligniti, ciò che ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] sequenza di fonemi (output), e lo hanno fatto per una lingua come l'inglese in cui la corrispondenza lettere/fonemi è tutt'altro viene usato e si sviluppa, e non solo alle condizioni artificiali di un compito di laboratorio, come avviene in molte ...
Leggi Tutto
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne orientali per colorare le sopracciglia. E anche il metallo è noto da molto tempo, e veniva usato per [...] Geber, e da esse la voce passò nelle moderne lingue europee.
Le proprietà terapeutiche, soprattutto emetiche, dell'antimonio trovano in natura come minerali, o si ottengono artificialmente, si possono considerare come sali di questi solfoacidi. ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] , sarà possibile determinare progressivamente la struttura di quella lingua.
Il progetto 'genoma umano'
A mano a mano di 52.000 grossi frammenti usando come vettori gli YAC (Yeast Artificial Chromosomes: v. biologia molecolare, in App. V e in questa ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] . italiano. Grazie alla successiva traduzione in diverse lingue, entra anche nel dibattito femminista in Germania, Corca, The mother machine: Reproductive technologies from artificial insemination to artificial wombs, New York 1985; L. Muraro, ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] nel secondo da Lachlan Macpherson di Strathmashie, entrambi versati nella lingua gaelica. Tra le carte di quest'ultimo, dopo la romantica dei diritti della fantasia e all'eversione delle regole artificiali.
Bibl.: Per il ciclo originale: A. Nutt, ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...