• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [31]
Lingua [30]
Temi generali [30]
Storia [27]
Archeologia [25]
Arti visive [22]
Diritto [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Filosofia [18]
Letteratura [15]

evoluzione culturale

Dizionario di Medicina (2010)

evoluzione culturale Francesco Cavalli-Sforza L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] stesso messaggio. Così una società porta l’immigrato ad accettare la sua lingua e le sue norme; un’organizzazione (sia questa esercito o chiesa degli ecosistemi naturali; la creazione di ambienti artificiali (città) con microclimi propri; la ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – INTELLIGENZA COLLETTIVA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – SELEZIONE NATURALE

Le enciclopedie medievali come modelli di sapere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] , del diritto, della medicina, della storia delle lingue, della società e della famiglia, della geografia, simboli per indicare le nozioni semplici [...] l’idea di un linguaggio artificiale e perfetto [...] hanno fatto sì che l’ ars combinatoria di ... Leggi Tutto

Rodolfo II e la corte di Praga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] tirannia del sovrano. Nonostante sia colto e conosca molte lingue, Rodolfo II scrive pochissimo e lascia ai biografi il e dalle esplorazioni del mondo misterioso dei prodigi naturali e artificiali. Al di là dell’alto valore tecnico e formale, ... Leggi Tutto

parole d'autore

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] al rumore dello scatto). Infatti anche quelle coniazioni che sembrano artificiali, come certi ➔ nomi commerciali o le ➔ sigle, parole d’autore anche nel settore dei ➔ prestiti da lingue straniere: si tratta di termini motivati per il bilingue che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CLAUDE FAVRE DE VAUGELAS – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – TEORIA EVOLUZIONISTICA – MARTIN WALD-SEEMÜLLER – JÖNS JAKOB BERZELIUS

Introduzione alla storia dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] barbari, con i loro modi di aggregazione sociale, le loro lingue, le loro istituzioni, i loro diritti. È un’epoca in fra macchine sempre più intelligenti e uomini “imbottiti” di componenti artificiali. E allora si parla di ritorno alla natura e alla ... Leggi Tutto

Peano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano Peano Giuseppe (Cuneo 1858 - Torino 1932) matematico e logico italiano. La sua produzione scientifica (una ventina di libri e oltre quattrocento articoli) tocca in modo originale diversi rami della [...] con dimostrazione, tutti scritti in forma simbolica con la collaborazione di allievi. Influenzato dall’ideale leibniziano di una lingua universale artificiale, dopo il 1913 Peano si dedicò principalmente alla elaborazione e diffusione di linguaggi ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – PROBLEMA DI CAUCHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano (6)
Mostra Tutti

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] Solo chi avrà coltivato opportunamente la memoria con lo studio delle lingue, la fantasia con le lezioni dei poeti, storici e oratori, di porre il discente di fronte a condizioni artificiali e mutevoli, capaci di stimolarne un’attiva partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

miniatura

Enciclopedia on line

L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata [...] argentatura, su preparazione e conservazione dei colori, naturali e artificiali, sui loro leganti (albume d’uovo, gomma arabica formato, anch’essi indicati con il termine m. (nelle lingue francese e inglese il termine equivalente è miniature; errata è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – TEOFILO MONACO – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

Khmer

Enciclopedia on line

Popolazione stanziata nella Cambogia, oltre che in alcune regioni limitrofe della Thailandia e nella zona meridionale della Cocincina. Essi rappresentano la fusione avvenuta in antico, in epoca precedente [...] i K. costituiscono la famiglia mon-khmer (➔) delle lingue austro-asiatiche. Alla cultura indiana – portata da varie con gallerie di collegamento tra i santuari, 2 chiostri, stagni artificiali, mura di cinta con porte monumentali (gopura). L’ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENISOLA INDOCINESE – BASSORILIEVO – THAILANDIA – PHNOM PENH – COCINCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khmer (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] del suolo olandese avviene nell'ovest quasi dovunque artificialmente, per mezzo di chiuse o di canali; per (2a ed. del vol. I, Bosco Ducale 1928 (fondamentale per la lingua e i dialetti olandesi); J. Verdam, Uit de geschiedenis der nederl. taal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 28
Vocabolario
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali