• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [31]
Lingua [30]
Temi generali [30]
Storia [27]
Archeologia [25]
Arti visive [22]
Diritto [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Filosofia [18]
Letteratura [15]

PASIGRAFIA e PASILALIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASIGRAFIA e PASILALIA (dal gr. πᾶσι "per tutti" γραϕή "scrittura" e λαλία "parlare") Stefano La Colla Il termine di pasigrafia fu creato nel 1797 da Joseph de Maimieux (1753-1820) come quello di pasilalia [...] di G. Dalgarno (1661) e J. Wilkins (1668); e in generale è difficile stabilire la differenza tra lingue artificiali e pasilalie (v. internazionali, lingue); si può dire, in generale, che il nome di pasilalia comunemente si applica a una pasigrafia, i ... Leggi Tutto

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e di come trasmettere (o nascondere) la verità nella lingua naturale o nelle lingue artificiali. l linguisti tendono a preoccuparsi delle forme proposizionali utilizzate nelle lingue naturali. Gli psicologi, invece, tendono a preoccuparsi della forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Attore

Universo del Corpo (1999)

Attore Ferdinando Taviani Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] di comporre eseguendo ‒ non sarebbe neppure pensabile nell'ignoranza dello strumento o di una di quelle lingue artificiali in cui consistono le diverse tradizioni musicali, l'improvvisazione dell'attore viene spesso vanamente intesa come abbandono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMPROVVISAZIONE MUSICALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EDUARDO DE FILIPPO – LINGUE ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile Enrico Berti e Andrea Bottani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Metafisica [...] analitico di una tendenza chiamata “filosofia del linguaggio ordinario” fa slittare l’attenzione dei filosofi dalle lingue artificiali alle lingue naturali. Nel pieno di questa tendenza, Strawson contrappone due approcci alla teoria generale di ciò ... Leggi Tutto

Lingue universali e filosofiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] in linguaggio naturale che hanno appunto il formato di una enciclopedia. Ma a questo punto il formato della lingua artificiale è altrettanto complesso quanto quello dell’universo di cui dovrebbe parlare e pertanto presuppone il sapere che dovrebbe ... Leggi Tutto

Poesia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] l'origine" ricordano le espressioni usate a questo riguardo nel Cours: ‟[...] tale principio deve verificarsi anche a proposito delle lingue artificiali. Chi ne crea una la tiene in pugno finchè essa non è in circolazione: ma dal momento in cui essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUE ARTIFICIALI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

Dante Alighieri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] , cioè i volgari italiano, provenzale e francese. La “grammatica” inventata dai dotti è il latino, inteso come una lingua artificiale, stabile e regolata, non soggetta al mutamento. Passando allo specifico Dante muove alla ricerca del volgare sommo d ... Leggi Tutto

segno

Dizionario di filosofia (2009)

segno Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze. La dottrina del segno nell’età antica Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] del platonismo e dell’ermetismo. Intanto continua la speculazione sul linguaggio, stimolata anche dal dibattito intorno alle lingue artificiali e ai sistemi di comunicazione non linguistica, come quelli usati per le segnalazioni marine e gli alfabeti ... Leggi Tutto

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396) Bruno Migliorini L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] hanno avuto una certa fortuna va ricordato il Basic English (v. in questa Appendice). Quanto alle lingue internazionali artificiali, il panorama non è molto cambiato nell'ultimo quindicennio. Alcuni dei maggiori progetti sono adottati praticamente ... Leggi Tutto

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ha come emissario il Nilo Azzurro. I laghi artificiali, costruiti per l’utilizzazione delle risorse idriche africane, la cultura e in modo particolare la lingua. Lingue Classificazione delle lingue africane La scarsa densità di popolazione dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali