Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] in linguaggio naturale che hanno appunto il formato di una enciclopedia. Ma a questo punto il formato della linguaartificiale è altrettanto complesso quanto quello dell’universo di cui dovrebbe parlare e pertanto presuppone il sapere che dovrebbe ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] parallelismo è così congegnato che i due versi paralleli hanno lo stesso senso, ma il secondo è scritto nella linguaartificiale detta sasahara. Il parallelismo si trova specialmente in quelle letterature che non hanno rima. Esso spesso è usato anche ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] una radicale riforma ortografica, il secondo una riduzione del vocabolario a poche centinaia di parole, un pidgin English di laboratorio.
Lingueartificiali. - "A dir il vero (avvertiva M. Bréal, in Revue de Paris, 15 luglio 1901), il nome di ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] diversi − del sostantivo interlingua. Secondo alcuni, infatti, l'i. si occuperebbe della creazione, miglioramento e diffusione delle ''lingueartificiali'' o, appunto, interlingue. In tal caso l'uso del termine interlingua si rifà al nome con cui il ...
Leggi Tutto
PASIGRAFIA e PASILALIA (dal gr. πᾶσι "per tutti" γραϕή "scrittura" e λαλία "parlare")
Stefano La Colla
Il termine di pasigrafia fu creato nel 1797 da Joseph de Maimieux (1753-1820) come quello di pasilalia [...] di G. Dalgarno (1661) e J. Wilkins (1668); e in generale è difficile stabilire la differenza tra lingueartificiali e pasilalie (v. internazionali, lingue); si può dire, in generale, che il nome di pasilalia comunemente si applica a una pasigrafia, i ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] l'origine" ricordano le espressioni usate a questo riguardo nel Cours: ‟[...] tale principio deve verificarsi anche a proposito delle lingueartificiali. Chi ne crea una la tiene in pugno finchè essa non è in circolazione: ma dal momento in cui essa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] , cioè i volgari italiano, provenzale e francese. La “grammatica” inventata dai dotti è il latino, inteso come una linguaartificiale, stabile e regolata, non soggetta al mutamento.
Passando allo specifico Dante muove alla ricerca del volgare sommo d ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] del platonismo e dell’ermetismo. Intanto continua la speculazione sul linguaggio, stimolata anche dal dibattito intorno alle lingueartificiali e ai sistemi di comunicazione non linguistica, come quelli usati per le segnalazioni marine e gli alfabeti ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE (XIX, p. 396)
Bruno Migliorini
L'uso internazionale delle lingue naturali è stato fortemente sconvolto dalla seconda Guerra mondiale: l'inglese e il russo hanno molto guadagnato; [...] hanno avuto una certa fortuna va ricordato il Basic English (v. in questa Appendice).
Quanto alle lingue internazionali artificiali, il panorama non è molto cambiato nell'ultimo quindicennio. Alcuni dei maggiori progetti sono adottati praticamente ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ha come emissario il Nilo Azzurro.
I laghi artificiali, costruiti per l’utilizzazione delle risorse idriche africane, la cultura e in modo particolare la lingua.
Lingue
Classificazione delle lingue africane
La scarsa densità di popolazione dell’ ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...