COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Procedendo dall'esterno verso l'interno si incontrano: un fossato artificiale (largo m. 15-20, profondo m. 5-7) ancora regno latino di C. (1261). La coloritura stilistica da 'lingua franca' e da 'arte del Commonwealth mediterraneo' rende gli ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] comunque associata all'espansione di popolazioni parlanti lingue Bantu, che si sarebbero progressivamente diffuse a.C. - IV sec. d.C.), che venivano erette su piattaforme artificiali a copertura delle tombe dei re e dei nobili. Con l'introduzione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] in tutta la parte settentrionale del Subcontinente le lingue indoarie e l'ideologia e la cultura vedica. è formata da grandi isolati di forma geometrica, eretti su piattaforme artificiali. Comprende una cittadella a nord-ovest e una città bassa ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] M. Cortelazzo, P. Zolli, s.v. Palazzo, in Dizionario etimologico della lingua italiana, IV, Bologna 1985, pp. 863-864; Novum glossarium mediae Latinitatis prospettante per tre lati su un lago alimentato artificialmente, con tanto d'isola al centro. L ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] andina precolombiana e il linguaggio che era in uso come lingua franca nell'Impero, il quechua, è ancora parlato da molti I terrazzamenti agricoli furono chiamati senza distinzione campi artificiali, terrazze, gradini, o piattaforme d'irrigazione ...
Leggi Tutto
Maya
Marina Bucchi
La più evoluta civiltà dell’America precolombiana
Insieme agli Aztechi delle regioni più settentrionali dell’area definita Mesoamerica, e agli Inca dell’America Meridionale, i Maya [...] dopo la fondazione della capitale coloniale di Merida. Il territorio maya (in lingua indigena Mayab, da cui il nome di questo popolo) è vasto dovevano sembrare come una sorta di montagne artificiali – e si affacciava sulla piazza colma di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di circo, laghi di escavazione al termine della lingua ghiacciata, laghi intermorenici, ecc.); una statistica era stata fino ad allora compresa.
Importa non dimenticare il carattere artificiale di buona parte di questi limiti, tanto nella zona che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] destra del Sankarani e sono in parte allagati dal lago artificiale della diga di Sélingué.
Il sito di Welibala, ascrivibili alla tradizione Zimbabwe (il termine madzimbabwe, appartenente alla lingua Shona, venne utilizzato almeno fino al XVI sec. d ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] direttrice di espansione seguita, secondo alcuni studiosi, dalle lingue tibeto-birmane che, almeno dal IV millennio a.C da un corso d'acqua a sud-ovest e da un fossato artificiale a sud, est e nord, si sviluppò intorno a una piazza circondata ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del IX secolo. L'imponente patrimonio epigrafico, nelle lingue indiane e in lingua Khmer, studiato e tradotto sin dal secolo scorso in molti casi permesso di identificare andenes (terrazzamenti artificiali) con funzioni particolari (ad es., per lavare ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...