• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Lingua [12]
Storia [10]
Geografia [9]
Diritto [8]
Europa [7]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto civile [6]
Musica [5]
Arti visive [5]

A

Enciclopedia Italiana (1929)

- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] ed a lunga (ă ed ā) che si sono di regola conservate nelle fasi antiche delle singole lingue. Però è da notare il passaggio di ă in o nelle lingue baltiche e nelle slave (paleoslavo vonja "odore, alito", che è da mettere in rapporto con il greco ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'IDENTITÀ – LETTERA DOMENICALE – NOTAZIONE MUSICALE – GERMANICO COMUNE – GRUPPO BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su A (1)
Mostra Tutti

AGGETTIVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Parte del discorso che definisce una qualia. Formalmente l'aggettivo ha comune col nome (v.) il tipo di flessione, se ne distingue per la "mozione", cioè per la capacità di assumere indifferentemente suffissi [...] non mostra nessuna differenza formale; il tedesco der gute Mann, ein guter Mann la mostra invece chiaramente. Questa distinzione si fonda nelle lingue baltiche e slave sulla aggiunta di un tema di pronome dimostrativo -yo- (forme determinate), nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERLATIVO "ASSOLUTO – LINGUE UGRO-FINNICHE – LINGUE BALTICHE – DECLINAZIONE – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGETTIVO (1)
Mostra Tutti

BEZZENBERGER, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo, nato a Cassel il 14 aprile 1851, morto a Königsberg il 31 ottobre 1922. Libero docente dal 1874, professore nel 1879 nell'università di Gottinga, passò nel 1880 a Königsberg. Arricchì di notevoli [...] indoeuropea, e fondò e diresse per trent'anni (1877-1907) il periodico Beiträge zur Kunde der indogermanischen Sprachen. Alle lingue baltiche fu particolarmente rivolta la sua attenzione e merita di esser considerato come il fondatore della filologia ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE BALTICHE – KÖNIGSBERG – PRUSSIA

BONFANTE, Giuliano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Linguista, nato a Milano il 6 agosto 1904; figlio del romanista Pietro, è stato discepolo di M. Bartoli del quale ha continuato le ricerche di linguistica comparata indeuropea. Emigrato dall'Italia per [...] (1969) dell'Accademia dei Lincei. I suoi principali contributi riguardano particolarmente l'ittito, il latino, le lingue baltiche, il romeno, l'albanese; anche importanti le sue ricerche sulla formazione dell'italiano e sui dialetti italiani ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIULIANO BONFANTE – LINGUE BALTICHE – GLOTTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTE, Giuliano (1)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] fonetica, non sembrano mai risalire oltre al protorusso). Di ben altro genere è la reale e generale affinità tra lingue slave e lingue baltiche, che ci attesta un'indubbia e lunga prossimità di sedi dei due popoli: ma dati i molti spostamenti delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] più antichi documenti indoeuropei di data approssimativamente sicura spettano alla lingua hittita e risalgono a un'epoca non molto lontana dall'anno 2000 a. C., mentre delle lingue baltiche e dell'albanese le prime attestazioni datano appena dal sec ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] , in Donum natalicium Schrijnen, Nimega 1929). - A. Senn, Germanische Lehnwortstudien, Heidelberg 1925, trattò anche i prestiti alle lingue baltiche e slave. - Sui più antichi prestiti germanici allo slavo l'opera fondamentale è ormai quella di A ... Leggi Tutto

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e al plurale; il caso è organizzato ancora oggi in una declinazione, decadente in tedesco, vitale nelle lingue baltiche e slave. Il numero dei casi, otto nelle lingue indoeuropee, ridotti a sei in latino, a cinque in greco, a quattro in tedesco, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] , il cui Dictionnaire étymologique de la langue greque (Parigi 1907-1916), supera di molto i precedenti. Le lingue baltiche, dopo gli studî dello Schleicher, trovarono cultori specialmente negli slavisti: A. Leskien, E. Berneker, R. Trautmann (autore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

PRUSSIANO antico

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIANO antico Giuseppe CIARDI-DUPRE' La lingua degli antichi Prussiani, appartenente al ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea (v. baltiche, lingue), si estinse gradatamente in seguito [...] al principio del sec. XIV o addirittura al XIII. Esso perciò è il più antico monumento che abbiamo delle lingue baltiche. Un copioso materiale onomastico e toponomastico è stato raccolto da documenti storici riguardanti la Prussia. Bibl.: E. Berneker ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
bàltico
baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
lèttone
lettone lèttone (meno com. lettóne) agg. e s. m. e f. [dal fr. letton, che a sua volta è dal ted. Lette]. – Relativo o appartenente alla Lettònia, territorio sul mar Baltico, già repubblica sovietica e dal 1993 repubblica indipendente: i porti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali