ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] " tale da imporre loro parole. Considerevole è invece l'influsso dello zingaro se si esce dalle lingue comuni e si considerano le linguespeciali e particolarmente i gerghi dei malfattori, ladri, ecc., e di altre categorie (mercanti di cavalli ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] curante della forma, rivolta a rendere la materia delle cose, ricorse spesso largamente a termini tecnici, alle linguespeciali, a parole dialettali, giungendo fino all'estremo dell'onomatopea e, nel futurismo, alla dissoluzione quasi completa della ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] gruppo analogo di altro idioma (terminologie d'arti e mestieri, nomenclature scientifiche, ecc.). Attraverso queste linguespeciali il termine può giungere poi alla lingua usuale: così, p. es., il fr. boulevard è stato preso all'olandese come termine ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] oggetto (Cognizione: ‟Qui moto a luogo si dice scià nei dialetti della Keltikè") e trasceso in un enunciato di linguaspeciale. Nello stupendo Incendio di via Keplero (Novelle), di cui si è potuto dire che è l'unica italiana resa unanimistica ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 'italiano contemporaneo, a cura di B. Moretti, D. Petrini, S. Bianconi, Roma, Bulzoni, 1992, pp. 323-52; G. Devoto, Le linguespeciali: il calcio (1939), in Id., Scritti minori, Firenze, Le Monnier, 1972, pp. 164-69.
G. Fratini, Un Derby in maschera ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] soli intermediari rituali o perché è un loro privilegio o perché è troppo difficile (per esempio l'uso di linguespeciali - come sanscrito, pali, latino, slavonico, arabo classico, ecc. - è frequente nel culto). Tuttavia, anche quando è escluso dagli ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] ; un esame delle diverse denominazioni, da linguespeciali a tecnoletti o microlingue, in Cavagnoli 2007, pp. 13-17). Ci sembra tuttavia preferibile per due ordini di ragioni: da un lato, se per lingua intendiamo, tipicamente, il codice comunicativo ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] ‘ok’, ‘ron’, ‘santa’, ‘tzotzil’, ‘u’ e, infine, ‘yangman’ sono tutti nomi di lingue esotiche, certamente ignote o poco note non solo all’uomo della strada ma anche agli stessi specialisti. Si tenga conto che di tali nomi ne sono stati raccolti più di ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] e si è cercato di determinare il grado di affinità (parentela) fra due lingue o due gruppi di lingue appartenenti alla stessa famiglia. Il problema è stato posto specialmente quando s' immaginavano le relazioni linguistiche come quelle personali e si ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] del 21° secolo). Una questione che continua a essere per alcuni versi molto spinosa è la distinzione fra lingue minoritarie (specialmente se le chiamiamo lingue regionali) e dialetti; e in particolare la questione se i dialetti si possano (o debbano ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...