JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] , e in generale, nelle principali città dell'India, anche delle regioni meridionali (di lingue dravidiche) fra cui il Kanara. I loro templi, che specialmente nell'lndia settentrionale s'innalzano su monti (Girnar e Śatruñjaya nella penisola del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] professare e praticare la loro religione o di impiegare la loro lingua". Deve peraltro essere ricordato che questo articolo, come del resto razziale. Non chiedono quindi la concessione di speciali diritti minoritarî, ma soltanto il riconoscimento di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] o sviluppato con nuovi intenti lo studio dell'antichità (storia, lingue, autori classici), come poi il sec. XVIII vi ha introdotto e gl'istituti di carattere universitario, ma di tipo speciale e professionale, mentre non si è riusciti in nessun paese ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] coltivati fino allora quasi esclusivamente nell'Oriente e specialmente dagli Arabi, andavano diffondendosi rapidamente in Europa, entrato ormai nel linguaggio scientifico di tutte le lingue. Estensione di queste Durchnuisterungen furono i cataloghi ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] con parola divenuta oramai d'uso comune anche in altre lingue) degli animali inferiori, se vogliamo ridurli a puri tessuto piuttosto che a un altro in virtù di uno speciale tropismo dimostrabile sperimentalmente. Secondo detto autore vi sono delle " ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] 300 edizioni ed è stato tradotto in quasi tutte le lingue. Il suo primo commentatore Arnaldo da Villanova fu allievo ernia polmonare, la cura iodica nelle adeniti scrofolose, metodi speciali per suture intestinali, ecc. In questo periodo la scuola ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] interpretazìone del messaggio, essendo esclusi i possibili malintesi della conversazione telefonica, specialmente nei rapporti internazionali fra corrispondenti di lingue diverse; possibilità di trasmissione di messaggi in assenza del destinatario ed ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] confini verso la Persia e la Turchia; in Siria vivono specialmente nel territorio a nord-est di Aleppo fino ai configni con et l'Iraq, Soc. des Nations, Rapports, Ginevra 1925). Per la lingua si veda, il Grundriss der iranischen Philologie, I, ii (A. ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] da diverse valutazioni di gruppi bilingui; la lingua tedesca progredisce, sia pure lentamente, quasi dovunque, specialmente tra le più giovani generazioni, sostituendo la parlata soraba.
Lingua. - Ridotto a due piccoli nuclei, senza continuità ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] senso figurato di speranza; l'uso ne è passato in molte lingue. Tuttavia nella Spagna, paese che fra i mediterranei ha le più la diminuzione di lunghezza del grado geotermico. Ciò avviene in special modo nei giacimenti di carbone, di olio minerale e ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...