PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] lo spirito cristiano tra i popoli. Una forma caratteristica, specialmente usata in queste missioni, è il dialogo tra il dotto e ormai dappertutto, e non solo al popolo, si parlava nelle lingue romanze e volgari. L'oratoria, da allora, è divenuta un " ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] di pietra, taluni di dimensioni cospicue. L'alfabeto runico anglosassone ha persino ricevuto un adattamento speciale alla lingua e un conseguente ampliamento tale che, per trovare alcunché di corrispondente, dobbiamo trasportarci nel settentrione ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] L'ufficio europeo dei brevetti ha sede a Monaco di Baviera. Lingue ufficiali di procedura sono il tedesco, il francese e l'inglese l'ufficio europeo dei brevetti sono istituiti organi speciali, mentre la Corte di giustizia delle comunità europee ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] valli dolomitiche e del Friuli dovevano avere una speciale affinità originaria fra di loro, di contro alle ladina, in Silloge Ascoli, Torino 1929, pp. 409-444 e Popoli e lingue dell'Alto Adige, Firenze 1931, pp. 54-212), si schierano contro la ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] del fanciullo" (17 maggio 1923) pubblicata in 38 lingue e accettata dai rappresentanti di tutte le nazioni civili: di puerperio): perciò è necessario che gli asili materni abbiano annessi speciali laboratorî e mezzi di lavoro per le madri.
2. L' ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] acc. äkäwä. Il nominativo non è contraddistinto da nessun suffisso speciale; il genitivo esce in -ñ e la collocazione del genitivo di quanto avviene nel Manciù e in quasi tutte le lingue altaiche, può seguire il predicato, per es., bi bakûc ...
Leggi Tutto
TANNICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
L'acido tannico ordinario, il più noto rappresentante della classe dei tannini, è contenuto nelle noci di galla: è distinto perciò [...] diverse muffe (per es., il Penicillium glaucum e specialmente l'Aspergillus gallomyces). La soluzione acquosa di acido servono a preparare il cuoio omonimo, sono fornite dalle Persea lingue e Meyeriana (17-18%).
Molte acacie dell'Australia, dell' ...
Leggi Tutto
SUMERI
Giuseppe Furlani
. Già da tempi antichissimi la parte meridionale della Babilonia (Šumer) era abitata dal popolo dei Sumeri, parlanti una lingua, il sumero, che è del tutto diversa tanto dall'accado, [...] coltivato nelle scuole sacerdotali, e si scrisse in questa lingua fino alla scomparsa della scrittura cuneiforme, vale a dire fino . Per significare la direzione accusativale esistono suffissi speciali. Altre particelle si hanno ancora per indicare ...
Leggi Tutto
UNESCO (App. II, 11, p. 1057)
Valier Marisetta PARONETTO
Al 31 dicembre 1961 gli stati membri dell'organizzazione erano 102 (43 nel 1945). I compiti e il funzionamento dei varî organi hanno subìto dalla [...] delle opere rappresentative della letteratura dei paesi la cui lingua è meno nota. Organizza mostre itineranti di riproduzioni di serie di iniziative che interessano gli scienziati e specialisti di discipline orientalistiche, il mondo della scuola ed ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] al tempio dei primi pani fatti col nuovo frumento e speciali sacrifici d'animali.
Il giudaismo rabbinico, d'accordo con di Cristo entro una mandorla, da cui scendono sugli apostoli le lingue di fuoco. Nelle sculture del portale di Vézelay, che il ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...