Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] di diplomazia, economia politica e lingue straniere, che li preparavano alla B. Pitra e J. Hergenröther, L. invitò gli storici a "non tacere niente di quello che è vero", le seguenti tesi: che le virtù naturali erano più adatte ai tempi moderni delle ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Oriente, e per le risorse naturali, la S. ebbe un ruolo I. Carini, Sul monastero di S. Giovanni degli Eremiti, Archivio storico siciliano 1, 1873, pp. 61-78; V. Di Giovanni, più celebre dei letterati-viaggiatori di lingua araba, che la visitò il giorno ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] alle distinzioni delle lingue, ai processi delle sia fisicamente e metafisicamente la sede essenziale e naturale dell'uomo. ‟Chi potrebbe senz'altro affermare letteraria di un E. Auerbach e la critica storica di un L. Febvre hanno chiarito i loro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] al turco, e anche alle lingue autoctone dell'India musulmana, quali con un capitolo sulle grandi personalità storiche giunte in India. Caratteristici erano sinistro del cuore, di natura calda e secca; il naturale (al-rūḥ al-ṭab῾ī), che ha sede nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] delle sue letture giovanili, sul Nesso della nazione e della lingua valacca coll'italiana. Ma in fatto di economia e finanza l giustificazione, in sede storica, del federalismo politico cattaneano, come le Notizie naturali e civili sulla Lombardia ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] naturalmente, non deve sorprendere, perché a predominare, anche a Pisa, era allora il positivismo con il congiunto metodo storico; lo studio delle due lingue classiche, il latino e il greco, prevaleva su quello delle lingue moderne e, nel complesso ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] , tradotti in più lingue.
Nel frattempo il troppo ad intervenire a fianco dell'Inghilterra! Naturalmente queste cose non le dice apertamente, ., alla commissione del X plenum dell'I. C., in Studi storici, XII (1971), I, pp. 108-170; L. Allegato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] Tianguan shu) ‒ un capitolo delle Memorie di uno storico (Shiji) di Sima Qian (145-86 a.C essa presiedeva nel contesto astrologico. Naturalmente, durante gli Han anteriori fortezze di frontiera e le nove lingue straniere. Per questo lo scintillio ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] Ordine, in un momento storico in cui non v'erano abbiamo visto, è il peccato dei "filosofi naturali" che "conoscono la natura delle cose in negativa).
Sulla diffusione e le traduzioni in lingue volgari di opere di B., qualche orientamento può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] alcuni potrebbero essere attribuiti all’Ippocrate storico. Nella stessa raccolta sono poi Sono piuttosto i limiti del linguaggio naturale che rendono necessario prendere in considerazione maniera differenziata nelle diverse lingue e culture, come anche ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...