Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] lingua bantu parlata dagli hutu. Con l’incremento demografico delle due etnie (anche se i tutsi mantennero sempre un tasso di natalità più basso) nacquero i primi contrasti di cui non abbiamo testimonianze storiche sono musei naturali pieni di ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] quelli che si incontrano più spesso nelle linguenaturali.
Ogni lingua possiede suoni vocalici (➔ vocali), mentre le ultime due vocali (contesto), il che indica che, storicamente, tali nessi erano eterosillabici, anche se oggi la loro interpretazione ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] storico, ma non mancano istituzioni che si collocano in campo giuridico, politologico, sociologico, meno in quello delle scienze ‘dure’ o naturali di A. Melloni (1995-2001), tradotta in più lingue. Una fondazione quindi il cui ambito di attività è ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] . 915); e buone indagini parziali non erano naturalmente mancate, per es. di J.-A. Letronne pp. 43-61, 693-754; cfr. Studi storici per l'antichità classica, IV [1911], pp non erano le sole vittime della sua lingua tagliente (aveva risposto a G. De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] un inesorabile ritmo naturale.
Si hanno così le «variazioni delle sètte e delle lingue», su cui insiste Roma 2001.
Il Principe, a cura di M. Martelli, Roma 2006.
Opere storiche, a cura di A. Montevecchi, C. Varotti, coordinamento di G.M. Anselmi ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ES[otismo] seguita dal riferimento alla lingua di provenienza, ebr[aico], ar 1671 in F. Redi, Esperienze intorno alle cose naturali), cocchio (< ungh. kocsi, 1545 in (1935 in E. Zolli, Israele. Studi storico-religiosi); rosh ha-shanah < ebr. rōš ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] e oltre - fu redatta dallo storico del diritto E. Betti (v., 1954 e 1955). Naturalmente, Dilthey non riuscì realmente a costituiscono che un caso speciale. Il modo di manifestarsi proprio della lingua è il dialogo, e sia pure il dialogo dell'anima ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] correlato, si sono rapidamente diffusi, penetrando anche nelle lingue romanze.In questo articolo noi cercheremo di risalire alle origini liberale del benessere presenta naturalmente, dal punto di vista storico, varianti significative. I tentativi ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] testi, redatti come si è detto in lingua pāli, furono introdotti fin dal III secolo I secolo a. C. Una ricca letteratura storica ci è stata tramandata inoltre dai buddhisti una specie di rito iniziatico; naturalmente, accanto a questi membri ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] contrario, non vi sono vie d'uscita naturali contro il potere dei dominanti. In loro come le grandi religioni o le lingue che appartengono a famiglie diverse. Quel che dell'esistenza di un nuovo campo storico e dunque della ricostruzione possibile e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...