FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] buona disposizione per le lingue che fece di lui uno degli intellettuali più cosmopoliti del tardo Settecento toscano. anche D. Outram, Storia naturale e politica nella corrispondenza tra Georges Cuvier e G. F., in Ricerche storiche, XII (1982), pp. ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Günther Gassmann
Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] radicato soprattutto nell'area cattolica di lingua latina. Esso compare per la pericolo dell'esaurimento delle risorse naturali e invocando prese di Al pari di tutti i fenomeni e i movimenti storici, anche l'ecumenismo - la lotta per l'unità ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] della Pubblica Istruzione per ottenere la cattedra di lingue semitiche presso il R. Collegio asiatico di Napoli naturali”. Dell’Amari il C : serberà grato e devoto ricordo e parecchi anni più tardi recensirà il carteggio dello storico siciliano ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] non vi si discorre di scienze naturali ma di problemi linguistici; fu letto la morte finale della Morte stessa; numerosi sonetti in lingua composti tra il 1810 e il '20; le studiando le origini e gli sviluppi storici della favella d'un popolo per ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] lingua artificiale, diffusosi in maniera capillare nella lingua scritta dei secoli successivi, che impone riguardo all’espressione del soggetto l’arresto di naturali e in fiorentino. Contributo allo studio storico dei rapporti fra l’italiano standard ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] all’interesse per le scienze naturali. A segnare il ritorno a brughiera); il robusto dramma storico “irregolare” Götz von re degli Elfi con la corona e lo strascico?
Figlio, è una lingua di nebbia, nient’altro.
“Caro bambino, su, vieni con me!
...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] naturali' per indicare il fatto che non vengono messe in discussione, non sono cioè oggetto di deliberazione e di scelta. Diciamo, invece, non a caso, che vi è una tradizione dell'insegnamento delle lingue elaborazione dell'identità storica. È facile ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] animalibus, De anima, i cosiddetti Parva naturalia). Alle otto parti della fisica, poi e onesti", come "la scienza della lingua, la morale, la meditazione" e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] , poiché la Scuola punta a formare gli storici del regime, e il tema assegnato da Paese. Poliglotta – conosce ben otto lingue – è da subito oppositore del fascismo proposito:
I progressi delle scienze naturali ed umane dimostravano l’unilateralità ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] docente di lingue orientali alla 1736, I, p. 179; G. B. Caruso, Memorie storiche di quanto è avvenuto in Sicilia, III, Palermo 1745, p E. Torricelli e G.A.B., in Riv. di fisica,mat.e sc. naturali, IX (1908), pp. 385-402; Id., G.A.B.e la sua opera ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...