Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] biodiversità oggi osservabile è il risultato di un processo storico lunghissimo iniziato tra 3900 e 3400 milioni di anni naturali in cui la nostra specie è evoluta. Ecco allora che comprendere il posto dell’uomo nella natura e il ruolo delle lingue ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] più grandi umanisti dei secolo (in un momento storico e letterario, s'intende, in cui l' civiltà classiche e conseguentemente delle lingue antiche su quelle moderne e del tema, si rifugia nelle descrizioni naturali, alcune delle quali assai belle. ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] all'insegnamento delle scienze naturali in quella scuola normale, Studio comparativo del sottodialetto di Noto con la lingua italiana, in parte pubblicato a sé poco livellamento verificatisi in Sicilia in epoca storica e fino al presente.
I ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] pubblicate in cinque lingue vernacolari (francese 1519 [-XXXVII] C. Plinii Secundi libro De naturali historia (ca. 1462-1466), Siena, Biblioteca Vite dei papi, in Nunc alia tempora, alii mores. Storici e storia in età postridentina, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] inediti traslati attinti alle scienze naturali e applicati alla linguistica (selezione naturale, inocular l’istinto, la per l’articolo Lingue e nazioni (1864), dove sottolineava le ragioni storiche e l’importanza della lingua letteraria comune come ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] con la sua attenzione alla questione delle lingue, della storia e ai problemi, non positivi un diritto e una religione naturali, dettati da una r. che enuclea varietà dei volti della r., nella sua storicità, nel suo intreccio con momenti rispetto a ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] prima.
L'insegnamento delle scienze fisico-naturali e gli incarichi ricoperti non avevano allo studio dei classici e delle lingue. Così, poco a poco, le del G., conservate a Roma nell'Archivio storico dell'Ordine dei predicatori, sono catalogate nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] il significato morale o spirituale delle realtà naturali, di cui sono espressione i bestiari ma anche nel suo significato “storico” (in factis). Per svelare – e, dall’XI secolo, anche nelle lingue romanze e germaniche.
Alla prima traduzione in latino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] . Nonostante sia colto e conosca molte lingue, Rodolfo II scrive pochissimo e lascia ai sospetto dei contemporanei.
La valutazione storica dell’operato di Rodolfo II è esplorazioni del mondo misterioso dei prodigi naturali e artificiali. Al di là dell ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] precocemente allo studio delle scienze naturali, si occupò in particolare di di opuscoli interessanti tradotti da varie lingue, Milano 1776). In particolare l' 'investimento a rischio e per la congiuntura storica legata alla morte di Giuseppe II e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...