VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] mnemoniche e da una grande predisposizione allo studio delle lingue antiche e moderne.
Nel 1769 Venturi fu ordinato del suo territorio dal punto di vista storico, geografico, letterario, della storia naturale, dell’archeologia e dell’epigrafia, dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] sviluppa un approccio di carattere storico-filologico, da cui hanno poetica, sia in latino che nelle lingue nazionali, di opere alchemiche. Tra le dalla corruzione e pertanto può temperare il calore naturale.” L’oro potabile non è solo agente curativo ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] durante la Rivoluzione, attribuisce a ogni persona uno stato naturale di libertà e di uguaglianza di fronte alla legge Leonardo M. (2001), La legge 482 sulle minoranze linguistiche storiche. Le lingue di minoranza e le varietà non standard in Italia, ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] rivaluta gli aspetti immediati e naturali del fenomeno amoroso: la passione un pericolo o a un'ingiustizia.
La lingua
L'Orlando furioso, nella sua terza edizione unitario, è relativa al periodo storico e politico italiano: l'Italia attraversa ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] lo studio delle lingue e delle letterature latina Lincei. Rendiconti, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, CCCXV (1918), vol. 27, di geodesia, Pisa 1945, estratto dal Bollettino storico pisano, anni 1942-43-44, volume dedicato al ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] si soffermò sulle bellezze artistiche e naturali di Roma, di cui scoperse pure del suo pieno possesso delle lingue e delle letterature straniere, gli inglesi in Piccardia,ibid. 1917,ecc.), un saggio storico su s. Ignazio (S. Ignazio di Loyola, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] Paese. Poliglotta – conosce ben otto lingue – è da subito oppositore del presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Giornalista e storico senza cattedra – per tutta la vita fu :
I progressi delle scienze naturali ed umane dimostravano l’unilateralità ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] della r. non poteva essere che l’elocutio, estesa alla prosa storica e narrativa e alla poesia. P. Ramo assegnava alla dialettica l ). Tentativi di estensione della r. al di là delle linguenaturali sono stati condotti da K. Burke che tratta in chiave ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] che siano i termini che nelle varie lingue e nell’ambito delle varie civiltà come per es., i templi, i santuari naturali, si distingue dal luogo profano da cui spesso è la situazione per gli studi storico-religiosi, che invece indagano la ...
Leggi Tutto
Concezione fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non oggettivo o assoluto, sia della conoscenza, dei suoi metodi e criteri (r. gnoseologico), sia dei principi e dei giudizi etici (r. [...] nota come storicismo. La relativizzazione storica di ogni strutture psichiche o mentali, di ordine naturale, che accomunerebbero tutti gli uomini. Il che tradursi in una serie indefinita di lingue particolari, ciascuna delle quali esprime «non una ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...