Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto ci [...] schwa.
Chi erano gli indoeuropei?
Finora abbiamo parlato della ricostruzione della lingua degli indoeuropei sulla base delle testimonianze forniteci dalle linguestoricamente attestate. Ma potremmo interrogarci anche su chi fossero, dove abitassero ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] mnemoniche e da una grande predisposizione allo studio delle lingue antiche e moderne.
Nel 1769 Venturi fu ordinato del suo territorio dal punto di vista storico, geografico, letterario, della storia naturale, dell’archeologia e dell’epigrafia, dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] sviluppa un approccio di carattere storico-filologico, da cui hanno poetica, sia in latino che nelle lingue nazionali, di opere alchemiche. Tra le dalla corruzione e pertanto può temperare il calore naturale.” L’oro potabile non è solo agente curativo ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] durante la Rivoluzione, attribuisce a ogni persona uno stato naturale di libertà e di uguaglianza di fronte alla legge Leonardo M. (2001), La legge 482 sulle minoranze linguistiche storiche. Le lingue di minoranza e le varietà non standard in Italia, ...
Leggi Tutto
Ariosto, Ludovico
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta dell'epica cavalleresca
Ariosto è il maggiore poeta italiano della prima metà del 16° secolo. Nell'Orlando furioso, che è il suo capolavoro, racconta [...] rivaluta gli aspetti immediati e naturali del fenomeno amoroso: la passione un pericolo o a un'ingiustizia.
La lingua
L'Orlando furioso, nella sua terza edizione unitario, è relativa al periodo storico e politico italiano: l'Italia attraversa ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] lo studio delle lingue e delle letterature latina Lincei. Rendiconti, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, CCCXV (1918), vol. 27, di geodesia, Pisa 1945, estratto dal Bollettino storico pisano, anni 1942-43-44, volume dedicato al ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] si soffermò sulle bellezze artistiche e naturali di Roma, di cui scoperse pure del suo pieno possesso delle lingue e delle letterature straniere, gli inglesi in Piccardia,ibid. 1917,ecc.), un saggio storico su s. Ignazio (S. Ignazio di Loyola, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’italianizzazione imposta dalle leggi fasciste – è una delle personalità di maggiore spicco intellettuale e civile [...] Paese. Poliglotta – conosce ben otto lingue – è da subito oppositore del presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Giornalista e storico senza cattedra – per tutta la vita fu :
I progressi delle scienze naturali ed umane dimostravano l’unilateralità ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] della r. non poteva essere che l’elocutio, estesa alla prosa storica e narrativa e alla poesia. P. Ramo assegnava alla dialettica l ). Tentativi di estensione della r. al di là delle linguenaturali sono stati condotti da K. Burke che tratta in chiave ...
Leggi Tutto
Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] che siano i termini che nelle varie lingue e nell’ambito delle varie civiltà come per es., i templi, i santuari naturali, si distingue dal luogo profano da cui spesso è la situazione per gli studi storico-religiosi, che invece indagano la ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...